![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - AGRIGENTO (Meteo) |
|
Agrigento, una delle città più belle ed affascinanti d'Italia, è situata a 230 metri sopra il livello del mare. Definita da Pindaro "la città più bella dei mortali", offre un soggiorno indimenticabile tra cultura, mare e paesaggi incontaminati. L’antica “Akragas” fu fondata nel 581 a.C. da coloni greci e divenne in breve tempo una delle città più importanti della Magna Grecia. La potenza acquistata da Agrigento in questo periodo, le permise di reggere lo scontro con Cartagine che uscì sconfitta nella battaglia del 480 a.C. Durante il periodo greco furono costruiti i magnifici templi della celebre "Valle dei Templi". Durante la storia si sono poi succedute le continue lotte tra Greci e Cartaginesi, il saccheggio ad opera dei Romani nel 210 a.C. e l'invasione da parte degli Arabi che la ricostruirono, donando alla città una tipica conformazione araba. Dopo gli arabi seguì la dominazione normanna: da questo momento le vicissitudini di Agrigento si intrecciano con quelle del Regno di Sicilia ed in particolare con le sorti di Palermo. Agrigento divenne residenza di baroni e religiosi; nel XIV sec. la città divenne un centro prospero nei commerci e uno degli scali più frequentati della costa.
Da vedere: il centro storico con le sue caratteristiche arabe, le chiese dell’Addolorata, di San Francesco di Paola, di San Giuseppe, di San Domenico, dell’Itria, dell’Immacolata e della Madonna degli Angeli, quest'ultima costruita sui resti di un tempio e Il Duomo, i cui primi lavori iniziarono nell'anno 1100 ma soltanto 200 anni dopo la chiesa venne intitolata a San Gerlando, patrono della città. La sede del Municipio si trova in quello che una volta era un antico monastero Domenicano del XVII secolo. Particolarmente interessanti sono anche il Teatro Pirandello, realizzato nel 1870 da Giovan Battista Basile e Dionisio Sciascia (originariamente era dedicato alla regina Margherita, solo nel 1946 prese il nome del celebre letterato), la casa natale di Pirandello, Villa Bonfiglio, Piazza Cavour e il Museo Archeologico di Agrigento, il museo più visitato della Sicilia, grazie ai straordinari tesori che custodisce.
L'attrazione maggiore di Agrigento è senza dubbio la Valle dei Templi, il celebre sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia. Dal 1997 è stata inserita nella lista dei luoghi Patrimonio mondiale dell'umanità, redatta dall'UNESCO. La Valle dei Templi è caratterizzata dai resti di ben sette templi in ordine dorico: le loro denominazioni e relative identificazioni, tranne quella dell'Olympeion, si presumono essere pure speculazioni umanistiche, che sono però rimaste nell'uso comune. La Valle ospita inoltre la tomba di Terone, un monumento di tufo di notevoli dimensioni a forma di piramide, che si pensa eretto per ricordare i caduti della Seconda guerra punica. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |