![]() |
![]() ![]() ![]() |
CAMPANIA - AMALFI (Meteo) |
|
Amalfi è un comune di ca. 5.400 abitanti della provincia di Salerno. Dà il nome all'omonimo tratto della penisola su cui sorge, la costiera amalfitana, che dal 1997 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. La città è famosa in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi ed il clima mite. La storia, la posizione tra i Monti Lattari e il mare, le spiagge ed i monumenti fanno questo luogo unico ed indimenticabile. La città è inoltre caratterizzata dalle case bianche poste sulle rocce, con vicoli stretti e ripide scalinate.
Il porto turistico è ben attrezzato e permette ai visitatori di raggiungere le bellissime spiagge, come quella di Santa Croce. Tra il ‘900 ed il 1100 Amalfi aveva rapporti commerciali con i più importanti porti del Mediterraneo e rappresentava un'importante Repubblica. I navigatori di Amali sapevano già come usare la bussola e avevano dei veri e propri statuti che regolamentavano la navigazione. Il più importante monumento di Amalfi è il Duomo di Sant'Andrea, con la sua maestosa scalinata formata da 57 gradini.
Dal porto partono tutte le escursioni per Capri e Sorrento. Ogni quattro anni, a giugno, ha luogo “Regata Storica delle Repubbliche Marinare”, che si svolge in costumi medievali. Di grande interesse è anche il Museo della Carta, che ancora oggi viene prodotta secondo le storiche tecniche del XVIII secolo. Durante l'estate, Amalfi diventa il palcoscenico per moltissimi eventi, come la Sagra del Limone che celebra il più importante frutto della zona ed il famoso liquore da esso derivato, il Limoncello. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |