Home pageHotel assisi camping assisi bed breakfast assisi agriturismi assisi appartamenti assisi residence assisi locali assisi immobiliari assisi prodotti tipici umbri

UMBRIA - ASSISI (Meteo)

 

Assisi sorge nel punto più alto del gruppo montuoso del Subasio. Prima di tutto, è una città spirituale per eccellenza immersa in questo territorio fatto di monti, di natura e di campi coltivati. È ovvio che il monumento più importante presente ad Assisi è il complesso della Basilica di San Francesco composto da due chiese sovrapposte - la parte inferiore del 1228/1230 e la parte superiore del 1230/1253 - e una cripta scavata nel 1818 con racchiusa la tomba del Santo.

La basilica venne decorata dai maggiori pittori del 1200 e del 1300, da Cimabue a Giotto, da Lorenzetti a Simone Martini. Nel convento è notevole il Tesoro costituito da rari codici miniati, dipinti e varie reliquie. Da visitare è anche la Basilica di Santa Chiara in stile gotico italiano del 1257-1275 che contiene preziosa opere pittoriche che vanno dal XII° al XIV° secolo. Veramente piacevole è il Parco Regina Margherita realizzato nel XIX° secolo da Alfonso Brizi, un bellissimo insieme di terrazze sovrapposte, vialetti e boschetti che racchiudono un teatro e un piccolo lago. Oltre al parco, anche la suggestiva Rocca Maggiore permette di ammirare dai bastioni lo splendido panorama della Valle Umbra con i suoi meravigliosi tramonti e la sua serenità data proprio dall’atmosfera mistica che si respira. Il Parco del Monte Subasio è certamente il nucleo storico e naturale in cui si fondono tutte le caratteristiche spirituali della Valle Umbra che ha come centro Assisi. Il rilievo del Monte Subasio e il Parco sono delimitati dal fiume Tescio a Nord e a Sud-Ovest dal torrente Chiona.

Assisi è un paese molto accogliente e festoso che ha voglia di condividere, di parlare e di incontrare la gente attraverso le sue antiche tradizioni. In particolare vogliamo ricordare la bellezza della spettacolare rievocazione storica di Calendimaggio. Il paese si popola di cavalieri e dame che passeggiano per le vie della città che vengono riccamente decorate da fiori e bandiere. In questa particolare cornice si avvicendano spettacoli teatrali, cori, concerti, danze, esibizioni di arceri e sbandieratori che vedono gareggiare le due antiche fazioni medioevali di Parte di Sopra e di Parte di Sotto.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

 
Assisi Cascia Foligno Gubbio Magione Norcia Perugia Spoleto Attigliano Orvieto Terni