Home pageHotel asti camping asti bed breakfast asti agriturismi asti appartamenti asti residence asti locali asti immobiliari asti prodotti tipici piemontesi

PIEMONTE - ASTI (Meteo)

 

Asti è situata a circa 60 km a sud-est di Torino, nella valle del fiume Tanaro che segna il confine a sud. La città è situata tra il fiume Tanaro e il Monferrato settentrionale, in un'ampia conca collinare. Asti è caratterizzata dalla presenza di una parte moderna e da un nucleo antico, ricco di edifici medioevali e di monumenti dell’arte romanico – gotica. La città è famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, primo su tutti l'Asti spumante ed ogni anno, a settembre, in città si svolge uno dei concorsi enologici più rinomati d'Italia, chiamato la Douja d'Or.

Asti custodisce un grande patrimonio architettonico risalente al basso-medievale del Piemonte, a memoria di quello che fu il più potente comune piemontese. Moltissime sono anche le torri, le case-forti, le chiese ed i palazzi. Dell'epoca romana sono presenti la Torre Rossa, vestigia della porta occidentale della cinta romana, la splendida domus di Via Varrone e i resti dell'Anfiteatro. Nella zona ad este di Asti si può visitare il grande complesso di San Pietro in Consavia, che nell'antico Medioevo fu sede del priorato gerosolimitano di Lombardia.Del periodo del basso-medievale si possono ammire anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la più importante cattedrale gotica del Piemonte, la Collegiata di San Secondo, dove sono custodite le reliquie del Santo Patrono, la Chiesa parrocchiale di Viatosto, la Chiesa di Santa Maria Nuova e la chiesa della Madonna del Portone.

Tra i più importanti edifici dell'epoca medievale vi sono le torri e case-forti medievali fra cui la Torre e il Palazzo Gazzelli, la Torre De Regibus, Palazzo Catena, Palazzo Zoya, la Torre Comentina, il Palazzo del Podestà o del Comune, la Torre Asinari, la Torre Guttuari, la Torre e i Palazzi Natta, la Torre Quartero, la Torre Solaro, la Torre civica (Torre Troyana). Inoltre, nella zona nord occidentale della città è possibile visitare un tratto delle antiche mura utilizzate per la difesa in epoca medioevale. Invece dell'epoca rinascimentale c’è il Palazzo Malabaila che nel XVI secolo ospitò Luigi XII durante un suo soggiorno in città. Al periodo barocco risalgono: la Chiesa Confraternita della SS.Trinità e Sant'Evasio, la Chiesa della Consolata e l'annesso monastero cistercense, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di San Paolo, la Chiesa di San Martino, la Chiesa di San Silvestro e la Chiesa di San Rocco, il Palazzo Mazzetti, Palazzo Verasis-Asinari, il Palazzo Ottolenghi, il Palazzo Civico, ed inoltre la Chiesa ex Confraternita di San Michele e la ex Chiesa di San Giuseppe.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto