Home pageHotel Bagheria camping Bagheria bed and breakfast Bagheria agriturismi Bagheria appartamenti Bagheria residence Bagheria immobiliari Bagheria locali Bagheria prodotti tipici siciliani

SICILIA - BAGHERIA (Meteo)

 

Bagheria è situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 15 Km da Palermo, ad appena 3 chilometri dal mare, nella ridente valle tra i due incantevoli golfi di Palermo e Termini Imerese. E' circondata dai monti Alfano, Giancaldo, Consuono e dalla splendida marina di Aspra che si estende nella Conca d’Oro tra il Mongerbino e il monte di Capo Zafferano. Completano il pittoresco paesaggio la Montagnola di Serradifalco (alta 165 metri) e la collinetta di Valguarnera (135 metri) che si elevano nella parte alta dell’abitato, tra la folta vegetazione degli agrumeti.

A partire dal XVII secolo, Bagheria divenne una rinomata località di soggiorno della nobiltà palermitana. A tutt'oggi conserva numerose ville in stile barocco, tra cui Villa Pelagonia, la più famosa, costruita nel 1715 dai Principi Gravina di Palagonia; l'edificio porta l'epitaffio di "Villa dei mostri" a causa delle figure animalesche scolpite nella pietra poste all'interno del parco. Villa Cattolica ospita il museo comunale "Renato Guttuso", dove si possono ammirare molte opere dell'autore nonché tele e sculture di altri artisti locali come Giuseppe Pellitteri. Villa Butera, la più antica, venne costruita nel 1658.

Oltre alle ville sono presenti anche dei palazzi di rilevanza architettonica, come ad esempio Palazzo Butera, sito presso l'omonimo corso edificato in contemporanea all'omonima Villa Butera, di stile medievale. Palazzo Cutò, edificato dal principe Luigi Naselli di Aragona, è attualmente sede di una biblioteca comunale e di un'area museale. Palazzo Larderia venne fatto costruire in mezzo ad un esteso e profumato giardino di limoni nel 1752 da Francesco Letterio Moncada, principe di Larderia. Tra le chiese più importanti di Bagheria ricordiamo: la chiesa delle Anime Sante, la chiesa Madre e la chiesa della Madonna del Carmelo.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto