![]() |
![]() ![]() ![]() |
PIEMONTE - BAROLO (Meteo) |
|
Barolo è una delle cittadine che sorgono in quella zona collinare della regione piemontese conosciuta con il nome di Langhe, la Terra del vino e del tartufo. Le Langhe sono uno dei giardini più belli d’Italia, rinomate per i meravigliosi paesaggi e per i prodotti tipici d’eccellenza, noti in tutto il mondo. La natura delle Langhe è prettamente caratterizzata dalla vigna: un alternarsi di colline tra i 400 e gli 800 metri di altitudine, disposte in lunghe catene che si assottigliano sulle creste chiamate in dialetto “langhe”. In cima a questi colli sorgono borghi incantevoli dominati da torri, castelli e chiese. Non è possibile parlare di Langhe senza parlare dei grandi prodotti di queste colline: grandi vini, formaggi, nocciole ed il vero padrone di casa, il prezioso Tartufo Bianco d’Alba.
Barolo è forse il borgo più caratteristico delle Langhe: sorge su un altopiano, circondato da rilievi che lo cingono come scalinate di un anfiteatro, e immerso nel verde dei vigneti del vitigno Nebbiolo. Il borgo è noto e prende il suo nome dal nobile vino piemontese che si produce proprio in quei vigneti. La viticoltura è sempre stata un’attività molto importante in tutta la storia di Barolo, come alcuni manoscritti antichi, contenenti statuti chiamati a regolamentare la coltivazione della vite e la vendemmia, testimoniano. Protagonista indiscusso della tradizione enogastronomica è il Barolo, il vino italiano più prestigioso a livello internazionale, che vanta una tradizione secolare. Da vedere: Il Castello Comunale Falletti che ospita il nuovissimo museo del vino (inaugurato nel 2010) dove è possibile ripercorrere la storia del prestigioso Barolo (www.wimubarolo.it). Da vedere anche la Parrocchiale di San Donato, l’antica cappella gentilizia dei Falletti che sorge nella piazzetta antistante il Castello.
Eventi e folklore: tra le principali manifestazioni ricordiamo, tra aprile e maggio, Operazione Città aperte, con visite al Castello e Pane al pane, vino al vino, che nell’ultima domenica di maggio vede il pane sposarsi con il vino in ottime degustazioni offerte ai partecipanti. Calici di Stelle è invece l’evento promosso dal Movimento italiano Turismo del Vino, che si tiene il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, nel Castello Comunale Falletti, dove si brinda in attesa delle stelle cadenti gustando il Barolo. Il secondo weekend di settembre è la volta della Festa del vino Barolo, principale protagonista anche del Natale, quando nei Mercatini caratteristici vengono offerte degustazioni enogastronomiche. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |