Home pageHotel biella camping biella bed breakfast biella agriturismi biella appartamenti biella residence biella locali biella immobiliari biella prodotti tipici piemontesi

PIEMONTE - BIELLA (Meteo)

 

La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall'alto Medioevo. Il Biellese è caratterizzato da tanti piccoli tesori incastonati in un territorio verdeggiante e di una varietà sorprendente di paesaggi: dalla pianura e le colline alle vette delle Alpi, le riserve naturali, il lago ed i corsi d'acqua. Quattro aree protette offrono agli amanti della natura caratteristiche uniche: dall’aspetto di savana della Riserva Naturale Orientata delle Baragge alla Riserva Naturale Speciale della Bessa, miniera d’oro a cielo aperto di epoca romana, dalla Riserva Naturale Speciale della Burcina, parco ottocentesco ricco di specie botaniche rare e celebre per la spettacolare fioritura dei rododendri, alla Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa, inserita nel Patrimonio dell’Umanità. Accanto a queste si trova un'area naturalistica di grande interesse, l'Oasi Zegna, area montana valorizzata da numerosi sentieri segnalati e pannelli illustrativi.

Quasi la metà del biellese è occupata da montagne e vallate. In particolare la zona della Valsessera, "la piccola Svizzera biellese", ha un vasto territorio montagnoso popolato solo da alpeggi. Anche la Valle Elvo o quella di Andorno presentano caratteristiche tipicamente alpine facendo da confine tra il Biellese e la Valle d'Aosta. Percorrendo la strada Panoramica Zegna, che attraversa un lungo settore montano, si raggiunge Bielmonte, importante stazione sciistica e di sport non solo invernali. Dalla Panoramica Zegna partono innumerevoli intinerari escursionistici (Oasi Zegna). A sud il territorio è caratterizzato da uno strano fenomeno di collina morenica, la Serra, baluardo ricco di testimonianze storiche e terminante nel Lago di Viverone.

Di particolare interesse turistico è anche la stessa città di Biella con il suo nucleo storico del Piazzo, ricco di atmosfere medievali e di pregevoli palazzi del XVI secolo, e la città bassa per la presenza di alcuni importanti monumenti come il Battistero (X-XI secolo) romanico con all'interno affreschi del XIII secolo adiacente alla Cattedrale. La rinascimentale chiesa di San Sebastiano (1504) all'interno conserva ottime pitture di artisti piemontesi. Il chiostro di San Sebastiano ospita il Museo del Territorio, in cui sono esposti reperti di una necropoli romana, ceramiche e quadri, soprattutto degli ultimi due secoli.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto