![]() |
![]() ![]() ![]() |
LAZIO - BRACCIANO (Meteo) |
|
Bracciano è un comune di 18.159 abitanti della provincia di Roma, a circa 40 km a nord della Capitale in posizione dominante sull'omonimo lago, detto anche Lago Sabatino. La zona di Bracciano offre particolari bellezze sia dal punto di vista naturalistico (lago, parco naturale, giardini botanici,) che storico-artistico (castello Orsini-Odescalchi del sec. XV, centro storico, Chiesa di S. Maria Novella, Duomo, Museo Storico dell'Aeronautica Militare). Nelle immediate vicinanze (15 min. di macchina) sono visitabili siti etruschi di grande interesse archeologico come Cerveteri e Pyrgi.
Il Lago di Bracciano ospita numerosi circoli velici ed è uno dei più noti campi di regata internazionali. Un battello effettua nel periodo estivo il giro del lago, permettendo la visita dei paesi rivieraschi, Trevignano ed Anguillara. Oltre agli sport nautici (windsurf, canoa) il territorio offre escursioni a cavallo o in bicicletta, piscine, campi da tennis, calcetto, minigolf e manifestazioni folcloristiche come il "Presepe vivente", la Sacra rappresentazione della "Passione" il Venerdi Santo e "l'Agosto Braccianese" nel Centro storico. ll Lago di Bracciano è di origine vulcanica e la massima profondità e di 160 mt. Ha un emissario, il fiume Arrone che sfocia nel Mar Tirreno nei pressi di Fiumicino.
Dintorni: lungo la strada che conduce a Trevignano Romano, a circa 3 km da Bracciano si trova la piccola chiesa di San Liberato (IX° secolo), sorta su quello che era l'antico insediamento romano di Forum Clodii; Ii complesso, privato, fa parte della Tenuta di San Liberato. In prossimità di Trevignano è inoltre presente un sito particolarmente adatto al volo in parpendio sullo splendido panorama del lago. Proseguendo lungo la strada per Trevignano si giunge in località Vicarello poco dopo il quale ci sono i ruderi delle Aquae Apollinares, stabilimenti termali molto noti nell'antica Roma. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte lazio Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |