![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - CALTANISSETTA (Meteo) |
|
Caltanissetta è una città di circa 62.000 abitanti, posta al centro della Sicilia ed è capoluogo dell'omonima provincia. La città offre la possibilità di ammirare degli splendidi panorami ed è ricordata anche per la cucina rappresentata degnamente da una fiorente produzione di torroni. Particolarmente affascinanti sono tra l'altro le manifestazioni religiose che si svolgono durante la Settimana Santa e che iniziano già dal Mercoledì Santo con delle processioni. La processione probabilmente più nota è quella del Giovedì Santo, che prevede la partecipazione di quindici gruppi lignei raffiguranti i Misteri. San Michele è il patrono della città e viene festeggiato il 29 settembre.
Nel 123 a.C. la città venne conquistata da Lucio Petilio che la fece diventare una potente colonia romana con il nome di "Petiliana". Costantino la annesse al suo Impero e successivamente la città venne presa dai Saraceni. Oltre ai Saraceni, altre popolazioni la dominarono: nel 1806 fu la volta dei Normanni, in seguito gli Svevi, gli Angioini, gli Aragonesi e i Castigliani la invasero. Dopo essere stata danneggiata dalle rappresaglie dei liberali siciliani, Caltanissetta visse nel '900 un periodo di splendore culturale ed economico, grazie ai numerosi giacimenti di zolfo che le conferirono l'appellativo di "capitale mondiale dello zolfo".
Da visitare: il Castello di Pietrarossa, che è stato costruito intorno al 1080; la Cattedrale in stile neoclassico, costruita nel 1570 e completata nel 1622; ha la facciata decorata da due alti campanili e all'interno è decorata da nicchie e pregevoli stucchi. Notevoli sono gli affreschi di Guglielmo Borremans e le tante statue che decorano l'interno della chiesa. Accanto alla Cattedrale si trova la Chiesa di San Sebastiano, tipica costruzione del '500, che venne ristrutturata secondo i dettami dello stile neoclassico. L'Abbazia di Santo Spirito, in stile romanico. La bellissima Chiesa di Sant'Agata è annessa al Collegio dei Gesuiti e presenta un interno riccamente decorato in marmi policromi e un impianto a croce greca. Il Collegio è invece decorato in un fastoso stile barocco. Si consiglia inoltre una visita al Museo Diocesano il quale conserva numerosi oggetti provenienti dai vari edifici cultuali di Caltanissetta. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |