Home pageHotel campo di giove camping campo di giove bed breakfast campo di giove agriturismi campo di giove appartamenti campo di giove residence campo di giove locali campo di giove immobiliari campo di giove prodotti tipici campo di giove abruzzo hotel scanno camping scanno bed breakfast scanno agriturismi scanno appartamenti scanno residence scanno locali scanno immobiliari scanno prodotti tipici scanno abruzzo hotel passolanciano camping passolanciano bed breakfast passolanciano agriturismi passolanciano appartamenti passolanciano residence passolanciano locali passolanciano immobiliari passolanciano prodotti tipici passolanciano abruzzo passolanciano abruzzi

ABRUZZO - CAMPO DI GIOVE, SCANNO, PASSOLANCIANO (Meteo, Meteo)

 

Campo di Giove, Scanno e Passolanciano sono tre località montanare in posizione incantevole, che offrono in ogni stagione numerose possibilità di relax e di sport, grazie alla grande offerta di impianti sportivi e strutture ricettive, i tesori naturalistici ed artistici, il folklore e l'artigianato. Situato su un pianoro carsico alle falde della Majella, Campo di Giove ha affidato allo sci e al turismo naturalistico la sua maggiore risorsa. Ancora oggi conserva il suo nucleo antico, con abitazioni caratterizzate da interessanti particolari architettonici. Spiccano alcune case antiche di notevole bellezza come Casa Quaranta del Quattrocento e palazzo Nanni, ristrutturato nel Settecento. Di pregio artistico è un coro ligneo del XVII° secolo, conservato nella chiesa di Sant'Eustachio ed una bella statua lignea raffigurante la Vergine, risalente al Quattrocento. Non lontano dal paese, il laghetto Ticino costituisce una piacevole meta di escursioni e pic-nic.

Scanno è adagiato su uno sperone, al centro di una delle più belle valli dell'Aquilano, quella del Sagittario, ed offre soggiorni dedicati al relax ed allo sport, sia estivo che invernale. Caratteristico è l'abitato antico, per le sue vie spesso gradonate, dalle quinte in pietra, alleggerite da capricciosi portaletti e da finestre settecentesche. Il più importante monumento è la parrocchiale di Santa Maria della Valle, che presenta una facciata ornata da un bel portale romanico; all'interno si trovano notevoli arredi marmorei e lignei del settecento, opera di artisti di Pescocostanzo e dei Bencivenga, ebanisti di Raiano. Altri pregevoli edifici sacri sono Sant'Eustachio (con interno barocco), Santa Maria delle Grazie (dall'armoniosa decorazione settecentesca a stucco) e Sant'Antonio da Padova (con portale del tardo Cinquecento e interno barocco, affrescato nei primi decenni del XVIII° secolo, da Giambattista Gamba). Nei dintorni è da vedere la suggestiva chiesetta della Madonna del Lago, sulle sponde del grande specchio d'acqua che ha preso il nome da Scanno. In giugno vi si tiene il Premio Scanno (con varie sezioni, tra le quali Letteratura e Giornalismo).

All’estremita' settentrionale del lungo crinale della Majella si trova Passolanciano, in posizione incantevole tra boschi e uliveti. Questo comprensorio sciistico noto per i panorami e l’ottimo innevamento sale dai 1306 metri di Passo Lanciano ai 1995 metri della Maielletta. Passolanciano fa parte del Comune di Serramonacesca, dove si possono vedere la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e fuori dell'abitato una delle più importanti chiese medievali d’Abruzzo: San Liberatore a Majella. La chiesa rappresenta un caposaldo dell'architettura chiesastica benedettina, filiazione di quella di Montecassino. Nella valle si trova l'eremo rupestre di Sant'Onofrio e, non distante, la fontana dell'acqua santa, che secondo la tradizione popolare, favorirebbe la guarigione dalle malattie renali e dell’addome come pure il rituale dell'adagiarsi e strofinarsi sulla “culla di Sant'Onofrio", il giaciglio del Santo scavato della roccia.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto