Home pageHotel Catania camping Catania bed and breakfast Catania agriturismi Catania appartamenti Catania residence Catania immobiliari Catania locali Catania prodotti tipici siciliani

SICILIA - CATANIA (Meteo)

 

Catania, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, è la seconda città più popolata della Sicilia in quanto conta circa 314.000 abitanti. Situata lungo le coste ioniche della Sicilia, Catania sorge sull’omonimo golfo, ai piedi dell’Etna, in una zona prevalentemente pianeggiante. Le origini della città sono molto antiche e le prime notizie risalgono al popolo preitalico dei Siculi. Catania, città dalla storia millenaria, è ricca di monumenti e di tantissime cose belle da vedere, inoltre nel 2002 il suo centro storico e sette comuni della vicina Val di Noto sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

Tante sono le cose da vedere a Catania, tra cui: i monumenti antichi, come il Teatro Romano, l’Anfiteatro e le Terme, tutte risalenti alla dominazione romana; U Liotru, cioè lo stemma di Catania, che è un manufatto antico in pietra lavica che raffigura un elefante che sorregge un obelisco egiziano, che oggi si trova nella centralissima Piazza del Duomo; il Castello Ursino, voluto da Federico II ed oggi sede del Museo Civico di Catania, in cui sono conservate numerose testimonianze che raccontano la millenaria storia della città. I monumenti barocchi di Catania, che ricordiamo sono iscritti dal 2002 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, sono per lo più concentrati nella centrale Via dei Crociferi e sono stati tutti realizzati all’inizio del XVIII secolo, a seguito di un violentissimo terremoto che nel 1693 distrusse gran parte di Catania e delle città vicine.

Particolarmente intessanti sono anche gli edifici barocchi della città, come ad esempio la Cattedrale di Sant’Agata, la patrona della città, un maestoso edificio barocco in sui si conserva una pregevolissima urna in cui sono racchiuse le reliquie della santa; la Badia di Sant'Agata che, insieme all'ex monastero, sorge nelle vicinanze dell'omonima cattedrale; la Chiesa di San Benedetto, che sorge affianco all’omonimo convento, è uno splendido esempio di barocco siciliani, con una grande profusione di stucchi e di affreschi; il Palazzo degli Elefanti, oggi sede del Municipio e così chiamato per la particolare decorazione della sua facciata; Palazzo Biscari, Palazzo Toscano e numerosi altri palazzi storici che sono una delle più alte testimonianze del gusto dei potenti dell’epoca. Per gli amanti del verde, consigliamo una passeggiata per Giardino Bellini, vero polmone verde della città, o per il Boschetto della Plaia che copre gran parte del litorale catanese. Da visitare anche il Rettilario Mediterraneo, dove sono ospitate numerose specie europee ed esotiche.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Lazio Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto