Home pageHotel catanzaro camping catanzaro bed breakfast catanzaro agriturismi catanzaro appartamenti catanzaro residence catanzaro immobiliari catanzaro locali catanzaro prodotti tipici calabresi

CALABRIA - CATANZARO (Meteo)

 

Catanzaro, capoluogo dell’omonima provincia calabrese, ha circa 93.000 abitanti; è conosciuto anche come la "Città tra due mari", in quanto è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero la striscia di terra più stretta d'Italia, dove soli 30 km separano il mar Ionio dal mar Terreno. Ciò consente di vedere, dai quartieri nord della città nelle giornate particolarmente limpide, i due mari e le isole Eolie. Catanzaro domina da uno sperone roccioso, a nord la montagna, ad est e ovest due altissimi precipizi uniti al centro da due viadotti, uno dei quali (il viadotto Morandi) tra i più alti in Europa.

Catanzaro è ricco di monumenti di rilievo e tesori culturali ed artistici. Lungo il centralissimo Corso Mazzini si snodano, tra palazzi ottocenteschi, tantissime viuzze costruite apposta per la difesa della città. Moltissime sono le chiese, tra cui il bellissimo Duomo ricostruito dopo i devastanti bombardamenti del 1943, la Basilica dell'Immacolata ristrutturata tramite un grande ampliamento nel corso del XVIII sec. e la Chiesa del SS. Rosario risalente al 1400 ma successivamente ristrutturata e impreziosita da nuovi stucchi. Da non perdere il parco comunale monumentale di Villa Trieste dentro il quale si trovano sia la biblioteca che il Museo Provinciale con testimonianze preistoriche e magno-greche, romane e bizantine. Nel quartiere Siano si trova il "museo delle Carrozze" con ventuno carrozze d'epoca ed il Calesse usato in "Via col Vento".

Il quartiere marino di Catanzaro è situato nel "Golfo di Squillace". Lungo il golfo vi sono stati insediamenti greci e romani. A 1 km da Catanzaro Lido vi è il Parco archeologico della "Roccelletta di Borgia" con la città greca di Skylletion e poi romana di Scolacium (teatro, necropoli, terme e foro). Dopo pochi km si trova l'edificio bizantino di S. Maria della Roccella e poi ancora Squillace con il castello Normanno. Secondo la leggenda Squillace venne fondata da Ulisse, naufragato nel golfo, accolto dall'amore di Nausica e ospitato dai Feaci. Moltissime e variopinte sono le spiagge della zona: sabbia fine, più grossolana, più chiara, più scura, scogli, mare profondo e non profondo si alternano in un paesaggio di incantevole bellezza.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto