![]() |
![]() ![]() ![]() |
EMILIA ROMAGNA - CESENATICO (Meteo) |
|
Le origini di Cesenatico risalgono all'inizio del XIV° secolo. A quell'epoca la Comunità di Cesena aveva bisogno di uno sbocco sul mare, indispensabile per la sua fiorente attività mercantile. In poco tempo il porto di Cesenatico diventò di massima importanza per la vita economica e politica della costa Adriatica, suscitando così l'invidia dei paesi vicini, che non esitarono a distruggerlo in diverse occasioni.
Nel 1502 Cesare Borgia chiese all'architetto ed ingegnere Leonardo da Vinci di fortificare il porto. Il porto che da Vinci costruì sulle vecchie strutture sussiste ancora oggi. Nel XVIII° secolo, il Gran Duca di Toscana, Pietro Leopoldo, scelse il porto di Cesenatico, frequentato all'epoca essenzialmente da battelli mercantili, per farne il punto d'arrivo di una strada maestra collegante il Gran Ducato con la Romagna. La storia di Cesenatico è marcata da un altro evento significativo: il 2 Agosto 1849 Giuseppe Garibaldi, con circa 200 uomini, lascia il porto e prende il largo su 13 imbarcazioni da pesca, caratteristiche dell'Adriatico, per portare aiuto a Venezia che era sotto assedio.
Oggi Cesenatico è una delle più famose stazioni balneari del litorale adriatico, è una città che si sviluppa con occhio particolare nei confronti del mercato turistico, delle sue tradizioni e della sua storia. Una sintesi perfetta tra l'antico e il moderno, condizione fondamentale per primeggiare in un mercato "globale" che ricerca costantemente la massima qualità. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |