![]() |
![]() ![]() ![]() |
PIEMONTE - CUNEO (Meteo) |
|
Capoluogo di provincia del Piemonte, Cuneo conta circa 56.000 abitanti. Cuneo è situata nella parte sudoccidentale del Piemonte, ha una forma che ricorda vagamente un'ellisse e si presenta come una sorta di anfiteatro con al centro la pianura, che a nord si apre verso Torino, circondata sui lati dalle Alpi e dalle colline delle Langhe. Una delle maggiori attrattive della provincia di Cuneo è la possibilità di vivere a stretto contatto con la natura, che si compone di un’ampia gamma di paesaggi variopinti, dalle alte montagne quasi incontaminate alle colline di Langhe e Roero, alle aree pianeggianti costellate di centri urbani più o meno estesi.
Cuneo è ricca di edifici storici che testimoniano il glorioso passato della città. Tra le testimonianze di epoca medievale meglio conservate ricordiamo la Cattedrale, risalente al 1662 e dedicata a Nostra Signora del Bosco, di forme neoclassiche. Al suo interno è divisa a croce greca e decorata con vari dipinti di maestranze piemontesi. All'esterno è coronata da una cupola ottocentesca. Tra gli altri edifici religiosi spicca la Chiesa di S. Ambrogio, edificata intorno al 1200 per celebrare i buoni rapporti che esistevano tra i cuneesi e i milanesi. All'esterno è stata decorata in stile barocco tramite materiali policromi mentre all'interno è stata abbellita con le opere dei due maestri torinesi Bianco e Milocco.
La settecentesca Chiesa di Santa Chiara è notevole per gli affreschi che presenta all'interno; la Chiesa di San Sebastiano mantiene l' impianto medievale come la coeva Chiesa di San Francesco, uno degli esempi più alti dell'arte medievale. Al suo interno sono conservate le spoglie della Beata Paola. Il grande architetto Filippo Juvarra progettò nel '700 l' altare della cappella dei Costa. Di grande interesse inoltre è il bellissimo coro ligneo. Da non perdere una visita al mirabile Santuario della Madonna della Riva, eretto nei primi anni dell'800, e alla Villa Tornaforte. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |