Castello Piccolomini - Capestrano (AQ).
Come si arriva: autostrada A25, uscita di Bussi, dopodiché lungo la SS 153.
Apertura: lunedì-sabato ore 8.00-14.00.
Informazioni: amministrazione comunale di Capestrano - Tel. 39 0862 95227.
La costruzione che risale al XIV° - XV° sec., consiste in una feudale abitazione fortificata ed in un piccolo cortile chiuso. L'abitazione è composta da due elementi disposti uno accanto all'altro, con torri di difesa sia rotonde che quadrangolari, di cui quella settentrionale rappresenta la torre principale.
Castello dei Conti di Celano - Celano (AQ).
Come si arriva: autostrada A25, uscita di Aielli-Celano; col treno: tratta Roma-Pescara.
Apertura: giugno-settembre, tutti i giorni dalle ore 9.00-20.00; negli altri mesi tutti i giorni dalle ore 9.00-13-30.
Informazioni: Tel. 39 0863 792922.
L'imponente costruzione sovrasta dalla sua posizione innalzata la località medioevale di Celano e si inserisce in maniera suggestiva nel paesaggio circostante. La costruzione è stata cominciata nell'ultimo decennio del XIV° sec. dai conti di Celano e terminato nel secolo successivo. La struttura rettangolare possiede quattro torri di difesa posizionate agli angoli ed è circondata da un'enorme muro con torri che si suddivide in piccole unità
difensive.  
Fortezza del 16° secolo - L'Aquila.
Come si arriva: autostrada A24, uscita de L'Aquila; col treno: tratta Ancona-Roma e Terni-Sulmona.
Apertura: ottobre-marzo: martedì-sabato ore 9.00-19.00 ; domenica ore 9.00-13.00; aprile-settembre: martedì-venerdì ore 9.00-19.00, sabato ore 9.00-24.00, domenica ore 9.00-20.00 (orari di apertura dei musei pubblici).
Informazioni: Tel. 39 0862 6331.
La fortezza sovrasta dalla sua posizione innalzata il capoluogo della regione. Essa ha la sua origine negli anni 1535-1549 ed è una delle fortificazioni più importanti d'Italia. Il suo compito era quello, secondo il viceré spagnolo, di "sopprimere l'arditezza della città". La costruzione consiste in una struttura quadrangolare con quattro baluardi agli angoli ed è protetta da un largo fosso ed inoltre da un muro di cinta a forma di stella. La fortezza è di notevole valore storico-militare e architettonico-estetico.
Castello Piccolomini - Ortucchio (AQ).
Come si arriva: autostrada A25, uscita di Pescina, dopodiché lungo la SS 83; col treno: fino a Pescina (tratta Roma-Pescara).
Apertura: a richiesta sempre.
Informazioni: Tel. 39 0863 839117.
Questo palazzo rinascimentale è stato costruito nel 1488 sopra una fortezza più vecchia. Esso possiede una struttura quadrangolare con quattro torri disposte agli angoli; la torre principale si trova all'interno del muro di cinta e faceva probabilmente parte della costruzione precedente. Il fosso ricavato dalla roccia è molto profondo; in passato veniva alimentato dal Lago di Ortucchio ora prosciugato.  
Ed inoltre...tra gli altri numerosi castelli sono particolarmente interessanti:
Pacentro (AQ) - Tel. 39 0864 41529.
San Pietro delle Camere (AQ) - Tel.: 39 0862 931024.
|