|
Le grotte nelle montagne calcaree abruzzesi offrono un meraviglioso spettacolo agli amanti della natura. Le grotte che non sono state aperte al turismo e riservate agli speleologi (che si possono rivolgere a Gruppo Speleologico - c/o C. Jacovone, Tel. 39 0872 866468), si trovano sul massiccio della Majella, sui Monti Carseolani e Simbruini e tra i massicci di Velino e Sirente. Le altre grotte, accessibili anche ai turisti, sono una meta ambita per gli amanti di paesaggi sotterranei e possono essere visitate senza difficoltà.
Grotte del Cavallone - Comuni: Lama dei Peligni e Taranta Peligna
(CH).
Come si arriva: da Chieti sulla SS 81 fino a Casoli, dopodiché lungo la SS 84 fino a Taranta Peligna.
Apertura: durante i fine settimana di luglio ed settembre e per tutto il mese di agosto dalle ore 9.00 - 17.00.
Informazioni: Coop. Carecina Tel. 39 0872 910495, Coop. Majella Tel. 39 0872 916067.
Le Grotte del Cavallone si trovano sul pendio orientale della Majella. Queste suggestive grotte, diventate famose grazie all'opera "La figlia di Jorio" di Gabriele D'Annunzio, si trovano a ca. 1500 m. di altezza e sono raggiungibili tramite una funivia. Si estendono su 1300 metri ed includono numerose sale molto interessanti, come la Sala di Aligi, i laghi Splendore ed Ornella ed il "Ricovero di Mila".
 
Grotte di Stiffe - San Demetrio Ne' Vestini
(AQ).
Come si arriva: da L'Aquila attraverso la SS 17 e SS 261.
Apertura: nei mesi estivi tutti i giorni dalle ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00.
Informazioni: Centro Unico Prenotazioni Tel. 39 0862 86142 - 39 0862 86100.
Le Grotte di Stiffe si trovano nei boschi della Valle d' Aterno. In questo meraviglioso sistema sotterraneo si accumulano le acque sotterranee del Sirente e quelle dell'altopiano delle Rocche. Questo sistema si estende su 650 metri ed è caratterizzato da numerose stalattiti, stalagmiti e concrezioni.
Grotte di Beatrice Cenci - Cappadocia
(AQ).
Come si arriva: autostrada A 25, uscita di Avezzano, dopodiché sulla SS 82 fino a Capistrello, successivamente su una strada provinciale fino a Cappadocia.
Apertura: a luglio ed agosto tutti i giorni dalle ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00, durante il resto dell'anno solo domenica e giorni festivi.
Informazioni: Tel. 39 0863 416481.
Le Grotte di Verrecchie, chiamate anche Grotte di Beatrice Cenci, si aprono in una parete rocciosa che delimita la valle del fiume Imele, nel quartiere di Verrecchie del Comune di Cappadocia. Queste grotte, scavate dalle acque del fiume, sono ricche di stalattiti e concrezioni minerali. All'interno, grazie agli accumuli di acque risultano essere di grande interesse naturalistico; sono stati ritrovati numerosi oggetti risalenti alla vecchia età della pietra.
 
|
|