Home pageGeografia Emilia Romagna Geografia

EMILIAROMAGNA - GEOGRAFIA

 

 

La Regione Emilia-Romagna è il territorio tra il fiume Po e l'Appennino tosco-emiliano, che guarda sul mare adriatico dalle Valli di Comacchio fino alla celebre Riviera Romagnola, una delle mete più importanti del turismo balneare d'Europa. L'amministrazione comprende 9 province: Bologna (capoluogo della Regione), Parma, Modena, Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia, Piacenza, Forlì-Cesena e Rimini. Il paesaggio mostra tre caratteristiche diverse: la montagna appenninica con i suoi boschi e poco abitata, la costa adriatica piana e sabbiosa e la pianura vasta e fertile.

Rilievi e passi di montagna

La Regione si estende lungo l'Appennino. I monti più alti si trovano nella provincia di Reggio; si tratta del Monte Cimone (2165 m), Monte Cusna (2121 m), Alpe di Succiso (2017 m) e Monte Giovo (1991 m). Paesaggi scoscesi e rocce "disgregate" dalle piogge si alternano con fitti boschi. Numerosi passi di montagna collegano l'Emilia-Romagna con le regioni confinanti. Il passo della Cisa conduce in Liguria, i passi di Cerreto, Abetone, Futa e Mandrioli portano in Toscana.

La costa

Il tratto di costa lungo 122 km, piano e sabbioso si estende tra le provincie di Ferrara e Rimini. Alle foci dei fiumi si trovano die o porti a forma di canale Cattolica, Riccione, Rimini, Bellaria e Cesenatico, nel territorio di Forlì; i porti di Ravanna e Cervia nel territorio di Ravenna; il porto di Porto Garibaldi nel territorio di Ferrara. Lungo la costa da nord a sud si arriva alla grande laguna delle Valli di Comacchio nel territorio di Ravenna, che occupa una superficie di ca. 407 mq. Più a sud, tra Milano Marittima e Cattolica su susseguono le località più famose della costiera romagnola.

Colline e pianure

Il paesaggio collinare è vario ed attraente: fertili campi di grano si alternano con frutteti, vigneti e terreni senza vegetazione; le dolci colline sono a tratti interrotte da alcune pianure calcaree, la più conosciuta e pittoresca è la Pietra di Bismantova nel territorio di Reggio. A sud del fiume si estende la pianura del Po, sulla quale si estendono fertili campi.

Idrografia

Gran parte delle valli appenniniche viene attraversata da fiumi con caratteristiche torrenziali. Ricchi d'acqua nella parte superiore del fiume, quasi prosciugati con l'aveo pietroso nella parte bassa. Gli affluenti del Po sono: Tidone, Trebbia, Nure, Arda, Taro, Enza, Secchia e Panaro. I seguenti fiumi sfociano nel mare adriatico: Reno, Lamone, Montone, Savio, Rubicone e Marecchia. Il paesaggio appenninico viene arricchito da specchi d'acqua ad un'altitudine compresa tra i 1000 ed i 1800 m, come ad esempio il Lago Verde nel territorio di Reggio, Lago di Scaffaiolo nel territorio di Modena, i bacini di raccolta Suviana e Brasimone sull'Appennino di Bologna.

Il clima

L'Emilia Romagna ha il tipico clima della pianura del Po, con inverni freddi e nebbiosi ed estati molto calde. Alla foce del Po nel mare adriatico, dove il fiume si distribuisce in un delta, le paludi favoriscono lo sviluppo delle nebbie. La costa romagnola con le sue belle spiagge gode in estate di bellissimo tempo che conquista milioni di vacanzieri.

Temperatura media annua: 15,8 °C

Temperatura media a gennaio: 7,5 °C

Temperatura media a luglio: 24,5 °C

Precipitazioni medie annue: 1.118 mm

Giorni di pioggia (media annua): 93

Umidità media relativa: 68%