|
La costa dell'Emilia-Romagna si estende per quasi 130 km, tra i Lidi di Comacchio a nord e Cattolica a sud. Qui gli amanti del sole trovano le spiagge più sicure e divertenti d'Europa, ideali per famiglie con bambini, grazie al fondale basso ed il mare libero da motoscafi per 500 metri dalla riva. Nella sabbia fine e morbida i bambini si sentono particolarmente a loro agio.
Piccoli centri di pesca con antichi porti come Comacchio, Cervia oppure Cesenatico fanno parte del quadro colorato di questo tratto di costa adriatica. Ritrovamenti come la città etrusca di Spina sono ancora delle mete poco
affollate.
 
Le città principali delle provincie di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini si mostrano ognuna con il proprio carattere individuale di città d'arte e di cultura. Ci sono località termali riconosciute a Rimini, Riccione, Cervia e Punta Marina. Il popolo della notte viene tenuto sveglio dai ritmi calienti nelle 130 discoteche e bar musicali.
A Cervia vicino a Ravenna inizia un tratto di costa ricoperto da vaste pinete fino a Casalborsetti. Dune si mischiano con campi di erica e prati in un paradiso naturalistico di bellezza unica, che i visitatori possono attraversare con la bicicletta, a cavallo oppure a piedi. Nel parco naturale del Delta del Po si possono affittare barche abitabili, sulle quali è possibile navigare tra l'incantevole località di pesca Comacchio e scoprire le meraviglie della natura sulle numerose "braccia" del Delta del
Po.
 
L'eccellente servizio offerto nei
circa 1400 stabilimenti balneari permette di sentirsi tranquilli e sicuri persino in alta stagione. Il tutto è garantito anche dalla leggendaria cordialità degli abitanti e delle strutture turistiche.
La costa dell'Emilia-Romagna sarebbe bella soltanto la metà se non fosse appoggiata ad un paesaggio ricco di cultura con le sue colline ed i suoi monti, paesi antichi e città d'arte. Gite nell'entroterra offrono uno sguardo nella cultura e nella storia di questa regione variopinta ed
affascinante.
|
|