Home pageArte nelle Marche Architettura

MARCHE - ARTE

 

 

Le Marche sono una terra straordinaria, dove si possono trovare ovunque castelli ed abbazie, chiese e musei, palazzi, ville e monumenti.

Pesaro

L'antica Pisaurum è stata fondata ai tempi dell'Impero Romano; è stata la sede degli Sforza e degli Della Rovere, come testimoniano il Palazzo Ducale e la Rocca Costanza, ed inoltre numerose opere d'arte conservate nella pinacoteca comunale. Tra gli edifici spiccano il Palazzo Mosca, la casa natale di Gioacchino Rossini, la cattedrale e la chiesa di S. Agostino.

Urbino

La città conserva l'aspetto che le ha conferito Federico da Montefeltro nel XV° secolo. Gioiello del centro storico è il Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, costruito dagli architetti Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini; quest'ultimo ha inoltre costruito la chiesa di S. Bernardino. Da non perdere sono anche il Duomo, l'Università, l'oratorio S. Giovanni Battista e la casa del pittore Raffaello.

Cagli

La località si trova su una roccia e viene dominata dalla torre principale della rocca, una costruzione massiccia con struttura ellittica, un'opera di Francesco di Giorgio Martini.

Fano

Il centro storico si è sviluppato intorno ad un tempio romano dedicato alla Dea Fortuna e fioriva soprattutto grazie al regno dei Malatesta. In quei tempi vennero costruiti il Palazzo Ragione ed il Palazzo Malatesta. In quest'ultimo si trovano il museo comunale e la pinacoteca.

Gradara

Il meraviglioso castello è stato costruito dai Griffo e successivamente modificato dai Malatesta e dagli Sforza. E' decorato con numerosi affreschi rinascimentali, e possiede testimonianze della grande storia d'amore tra Paolo e Francesca, decantata da Dante. Passeggiando nelle viuzze del borgo oppure lungo le mura di cinta, si può godere appieno della suggestiva atmosfera medioevale.

Mondavio

Il gigantesco castello progettato da Francesco di Giorgio Martini è circondato da antiche mura di cinta. Nel castello si trova il museo storico.

San Leo

La straordinaria fortezza, nella quale era stato tenuto prigioniero e dove morì il conte Cagliostro, è un'opera di Francesco di Giorgio Martini. La costruzione si innalza maestosa sulla cima di una roccia. La parrocchia ed il duomo sono preziosi esempi dell'architettura romanica. Nelle vicinanze si trova il monastero francescano S. Ogne.

Sossocorvaro

Nel castello degli Ubaldini, con la sua particolare forma navale, un'altra opera di Francesco di Giorgio Martini, sono stati conservati e salvati 10.000 capolavori artistici durante l'ultima Guerra Mondiale. Oggi ci si trova un nuovo museo, la cosiddetta arca dell'arte, dedicato alle opere d'arte in pericolo.

Urbania

Questa città è l'antico Castel Durante, famoso per la produzione di oggetti in maiolica. Francesco di Giorgio Martini ha costruito il Palazzo Vescovile, rinnovato il Palazzo Ducale e progettato il Barco Ducale, il castello di caccia dei conti.

Ancona

Capoluogo di Regione. Da nominare sono la cattedrale romanica di San Ciriaco, costruita su un antico tempio dedicato alle Dee Venere ed Euplea. Il mercato coperto, le chiese S. Maria della Piazza, S. Francesco alle Scale e Chiesa del Gesù, il Molo Vanvitelliano, la pinacoteca comunale e l'arco di Traiano si epoca romana.

Corinaldo

La località è famosa per le sue mura massicce e straordinariamente ben conservate. Da vedere sono anche la chiesa di pellegrinaggio S. Maria Goretti del XVIII° secolo e la chiesa di Santa Addolorata.

Fabriano

La piccola città di carattere medioevale è conosciuta sin dal XIII° secolo per la produzione della carta. La località è costruita intorno alla Piazza del Comune di forma triangolare, che viene delimitata dal Palazzo del Podestà. Particolarmente interessanti sono la pinacoteca comunale ed il Museo della Carta e della Filigrana.

Jesi

L'antico centro è ancora oggi circondato da gigantesche mura; quartieri medioevali, eleganti palazzi e meravigliose chiese arricchiscono l'aspetto armonioso del centro storico. Tra i palazzi sono particolarmente interessanti: il Palazzo della Signoria, un'opera di Francesco di Giorgio Martini ed il Palazzo Pianetti del XVIII° secolo, sede della pinacoteca comunale.

Loreto

Qui si trova il più grande santuario mariano d'Italia, racchiudendo la Santa Casa di Nazareth, che secondo la legenda era stato trasportato a Loreto dagli angeli nell'anno 1294. Tra gli architetti che hanno realizzato il santuario, sono Melozzo da Forlì, Luca Signorelli, Bramante, Sansovino e Lorenzo Lotto. Molto interessanti sono anche il museo adiacente della Santa Casa ed il museo di armi antiche.

Offagna

La località è dominata dal castello quadrangolare con torri oltre ad una torre principale. Da vedere sono il museo delle armi ed il museo delle scienze naturali "L. Paolucci".

Osimo

Nel municipio della città di origini romane e anticamente chiamata "Auximum" vengono conservate numerose testimonianze antiche. Da vedere sono il duomo romanico, la chiesa di pellegrinaggio S. Giuseppe da Copertino ed il Palazzo Campana del XVIII° secolo, sede della collezione d'arte comunale.

Sassoferrato

Questa piccola città che deve il suo nome all'insediamento romano "Sentinum", è formata dal centro di origine medioevale (chiesa di S. Francesco, Palazzo Montanari e Palazzo dei Priori) e dalla parte moderna. Nel Palazzo Olivia si trova una ricca biblioteca comunale.

Senigallia

Da vedere sono la Fortezza Roveresca, il Palazzetto Baviera, il Palazzo Mastai Ferrettie, l'adiacente Museo Pio IX, la chiesa barocca della Croce, il Duomo, la pinacoteca della diocesi ed il monastero S. Maria delle Grazie.

Macerata

Tra i monumenti più significativi è da nominare l'arena Sferisterio di Ireneo Aleandaeri, uno dei gioielli architettonici delle Marche. L'arena è stata costruita tra il 1823 ed il 1829, per disputarci l'antico gioco a pallone "Palla al bracciale". Altri monumenti importanti sono la Basilica Madonna della Misericordia, la Piazza della Libertà, la Torre dell'Orologio la ricca biblioteca con 350.000 volumi ed il museo comunale.

Camerino

Questa località era la residenza signorile dei Da Varano. Esso è caratterizzato da stretti vicoli medioevali e da una delle più antiche e più famose Università d'Europa. Da vedere sono il Ducale del XV° secolo, la Rocca ed il monastero di S. Domenico con la corrispondente pinacoteca.

Civitanova Alta

Questa cittadina è in gran parte circondata dalle mura castellane del XV° secolo, con torri, baluardi e due porte. Particolarmente interessanti sono il Palazzo Ducale dei Cesarini, la casa di Annibale Caro e la galleria comunale di arte moderna "M. Moretti".

Matelica

Con la sua fontana ottagonale del XVI° secolo, le numerose chiese, le costruzioni monumentali e la raccolta d'arte del Museo Piersanti, Matelica è un'interessante città d'arte.

Recanati

Questa piccola città celebra il grande poeta Giacomo Leopardi ed i luoghi diventati famosi grazie ai suoi versi, come in un grande museo all'aperto: la "vecchia torre"del monastero Sant'Agostino, la tranquilla piazza di "Sabato del Villaggio", la casa paterna, dove vengono conservate le "carte faticosamente elaborate", "l'ermo colle" di "L'Infinito" e la modesta "casa di Silvia", la protagonista delle celebri poesie. Nella pinacoteca comunale vengono conservati preziosi quadri di Lorenzo Lotto. Da vedere è inoltre il Museo Beniamino Gigli.

San Severino Marche

Patria dei Fratelli Salimbeni. Nel XV° secolo la località diventò un centro europeo del gotico internazionale, come testimoniano i dipinti nella pinacoteca comunale. Nel cuore della città si trova la Piazza del Popolo, un meraviglioso esempio di una piazza ellittica, completamente circondata da portici con marciapiede rialzato ed ornata ai lati da due fontane.

Sarnano

Famosi sono il centro medioevale con i suoi tetti di tegole rosse ed i vicoli stretti e ripidi, la pinacoteca comunale, le terme e gli impianti sciistici.

Tolentino

La cittadina è famosa per la Basilica di S. Nicola, uno dei luoghi di pellegrinaggio più famosi del Centro-Italia, dove si trova una grande cappella del XIV° secolo con affreschi della scuola di Rimini. Nei dintorni si trovano il Castello della Rancia, una gigantesca costruzione quadrata con una torre principale molto alta e la chiesa cistercense Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra del XII° secolo.

Treia

Mura, torri, porte, palazzi antichi. Affascinanti scene medioevali. La Piazza della Repubblica, la cattedrale, la chiese di pellegrinaggio di Santa Croce e l'Accademia Georgica sono particolarmente interessanti.

Ascoli Piceno

La Piazza del Popolo, nel cuore della città, è ogni anno il palcoscenico del famoso palio "Quintana". Tra i monumenti sono da nominare le chiese di S. Francesco e SS. Vincenzo e Anastasio, il Palazzo Malaspina, Palazzo dei Capitani ed il municipio, dove si trova la pinacoteca comunale.

Acquaviva Picena

La città vecchia viene dominata dalla gigantesca fortezza con resti di mura castellane, antichi edifici e torri.

Amandola

Tra i numerosi edifici di questa piccola città sono da nominare la chiesa di S. Francesco, ricca di opere d'arte, e nei dintorni la chiesa dei SS. Ruffino e Vitale.

Arquata del Tronto

La località è situata in una posizione con meraviglioso panorama e deve il suo nome al maestoso Castello del XII° secolo (Arx) che incorona il colle. Secondo la tradizione, il Castello è stato ricostruito da Giovanna II di Napoli e recentemente ristrutturato. Il Comune si trova nella zona protetta del Parco Nazionale Monti Sibillini e Gran Sasso e Monti della Laga.

Falerone

Notevoli sono i resti dell'antica città romana Faleria con il teatro recentemente restaurato, dove in estate hanno luogo manifestazioni di diversa natura.

Fermo

Nell'epoca romana e medioevale, Fermo era un centro fiorente. Da vedere sono le cisterne romane, la Piazza del Popolo, il Palazzo dei Priori del XVI° secolo, dove si trova la pinacoteca comunale ed il Palazzo degli Studi con una biblioteca con più di 400.000 volumi.

Montefortino

Con i suoi vicoli stretti e le case in mattoni e pietra, questa località conserva l'atmosfera antica delle sue origini. La pinacoteca contiene preziosi dipinti della collezione del pittore Fortunato Duranti.

Offida

Da vedere sono la fortezza e la meravigliosa abbazia S. Maria della Rocca, uno dei monumenti più importanti della Regione.

Sant'Elpidio a Mare

La località è quasi completamente circondata dalle mura cittadine medioevali, con il torrione Gerosolimitana del XIV° secolo, la chiesa collegiale, il municipio e la chiesa Maria S.S. della Misericordia, dove si trova un prezioso altare di Carlo Crivelli.