Home pageCastelli nelle Marche Fortezze

MARCHE - CASTELLI E FORTEZZE

 

 

Attraversando la regione, si incontrano numerosi castelli,  fortezze e rocche ancora perfettamente conservati, che riportano il visitatore nella magia dei secoli passati e nella loro suggestiva e singolare atmosfera.

Provincia di Pesaro-Urbino:

GRADARA - Rocca Malatestiana

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Cattolica/Gabicce Mare, dopodiché seguire i cartelli per Gradara; con il treno: fino a Cattolica (tratta Bologna-Lecce), poi con l'autobus fino a Gradara.

Orari di visita: tutto l'anno (escluso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio). Ottobre-maggio, lunedì-sabato 9.00-13.30; giugno-settembre, lunedì-sabato 9.00-13.30  (il sabato anche dalle ore 21.00-23.30), domenica 9.00-20.00. Ingresso a pagamento.

Questa rocca del XIII° secolo con forma rettangolare, torri e torre principale multiangolare apparteneva alla Faliglia dei Malatesta. Qui, nel 1289, l'amore infelice tra Paolo e Francesca, decantato in maniera sublime da Dante, giunse al suo tragico epilogo. Di grande interesse sono la casa delle guardie, l'aula giuridica, la stanza di Francesca e la sala dei consiglieri.

MONDAVIO - Rocca di Mondavio

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Fano, dopodiché superstrada fino all'uscita di S. Ippolito, poi superstrada fino a Mondavio; con il treno: fino a Fano (tratta Bologna-Lecce), poi con l'autobus fino a Mondavio.

Orari di visita: tutto l'anno (escluso 25 dicembre e 1 gennaio) tutti i giorni dalle 9.00-12.00 e 15.00-19.00. Ingresso a pagamento.

La rocca è formata da due gigantesche torri che sono collegate tramite un elemento sottile e bislungo. Impressionante è la scarpata particolarmente alta, che arriva fino al piolo della consolle, un'opera di Francesco di Giorgio Martini.

SAN LEO - Rocca

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Rimini Sud, dopodiché SS 258 fino al bivio per San Leo (pochi chilometri prima di Novafeltria); con il treno: fino a Rimini, poi con l'autobus fino a San Leo.

Orari di visita: tutto l'anno. Aprile-ottobre tutti i giorni dalle ore 9.00-19.00; novembre-marzo tutti i giorni dalle ore 9.00-18.30. Ingresso a pagamento.

La rocca è formata da sale, cortili, trincee e contiene collezioni di armi e documenti antichi. Il luogo è famoso perché nel carcere sotterraneo fu tenuto prigioniero Giuseppe Balsamo, meglio conosciuto con il nome di Cagliostro. Egli era un avventuriero, mago e massone che ancora oggi è un personaggio misterioso e leggendario.

SANT'AGATA FELTRIA - Rocca Fregoso

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Rimini Sud, dopodiché SS 258 fino a Novafeltria, poi seguire i cartelli per Sant'Agata Feltria; con il treno: fino a Rimini, da lì con l'autobus fino a Sant'Agata Feltria.

Orari di visita: Tutto l'anno. Tutti i giorni dalle ore 10.00-12.30 e 15.00-19.00. Ingresso a pagamento.

La Rocca risale al XV° secolo ed è stata modificata più volte. Essa è composta da una costruzione quadrata e da una più lunga, che si collegano alla grande torre principale dalla forma rettangolare. Qui è conservata una ricca collezione di manoscritti con opere degli ultimi 500 anni.

SASSOCORVARO - Rocca degli Ubaldini

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Pesaro-Urbino poi fino a bivio per Sassocorvaro; con il treno: fino a Pesaro, dopodiché con l'autobus fino a Sassocorvaro.

Orari di visita: Tutto l'anno. Aprile-settembre tutti i giorni dalle ore 9.00-12.00 e 15.00-19.00; ottobre-marzo solo dietro prenotazione - Tel. 39 0722 76133.

Un capolavoro dell'architettura con una particolare forma animalesca che ricorda una tartaruga. All'interno si trova un piccolo palazzo con cortile e portico.

Ed inoltre... da non perdere

Abbadiadi Naro (Cagli) - Rocca di Naro

Belforte sull'Isauro - Palazzo fortificato

Cagli - Rocca, Torrione del Soccorso e Porta Massara

Castello della Pieve (Mercatello sul Metauro) - Torre

Fano - Mura di cinta, Rocca Malatestiana, porta principale e baluardo

Fermignano - Ponte fortificato e torre

Fossombrone - Rocca dei Della Porta

Maiolo - Rocca

Mombaroccio - Porta della città fortificata

Montebello di Orciano - Palazzo fortificato dei Della Rovere

Montecerignone - Paese fortificato

Montelabbate - Castello Leonardi

Orciano - Mura cittadine

Pergola - Rocca

Pesaro - Fortezza Costanza

Piandimeleto - Palazzo fortificato dei Conti Oliva

Piobbico - Palazzo fortificato dei Brancaleoni

San Costanzo - Mura cittadine e baluardo

Tavoleto - Mura cittadine e torri di guardia

Urbania - Palazzo Ducale fortificato

Urbino - Fortezza Albornoz e mura cittadine

Provincia di Ancona

CORINALDO - Mura cittadine, porte della città e baluardi

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Senigallia, dopodiché seguire i cartelli per Corinaldo; con il treno: fino a Senigallia, poi con l'autobus.

Le mura cittadine ancora ben conservate sono il risultato delle modifiche ed aggiunte del XV° secolo. Uno straordinario esempio dell'architettura medioevale sono i numerosi baluardi e le torri.

LORETELLO (Arcevica) - Paese fortificato

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Ancona Nord, dopodiché superstrada per Fabriano fino a Serra San Quirico, poi strade secondarie per Arcévica, San Pietro e Loretello; con il treno: fino a Serra San Quirico, poi con l'autobus.

La località che fu nominata già nell'anno 1000, deve il suo aspetto attuale alle modifiche avvenute nel XV° secolo. Molto interessanti sono le torri cilindriche con eleganti consolle di pietra.

OFFAGNA - Rocca

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Ancona Sud/Osimo, dopodiché strade secondarie; con il treno: fino ad Ancona, poi con l'autobus.

La Rocca del XV° secolo è rettangolare e possiede 4 torri; la sua struttura originale non è mai stata modificata. Maestosa è la torre principale al centro e la torre con la porta d'ingresso.

SASSOFERRATO - Fortezza Albornoz

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Ancona Nord, dopodiché superstrada SS 76 fino a Fabriano, poi strada secondaria per Sassoferrato; con il treno: tratta Ancona-Fabriano-Pergola.

La rocca del XIV° secolo si innalza su un massiccio roccioso, all'ingresso delle mura di cinta. La forma della costruzione è molto particolare, con due elementi trapezoidali che sono collegati dal cortine.

SENIGALLIA - Rocca Roveresca

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Senigallia; con il treno: tratta Bologna-Ancona.

Si tratta di uno straordinario esempio di una "rocca della pianura", con forma quadrata, costruita del XV° secolo su resti romani. La sua struttura interna ha un carattere abitativo particolarmente elegante.

Ed inoltre... da non perdere

Ancona - Cittadella, molo Vanvitelliana, torre di S. Pietro

Arcevica - Mura cittadine e porte della città

Bolignano (Aspio Terme) - Rocca

Castelferretti - Rocca dei Ferretti

Cerreto d'Esi - Torre bizantina

Falconara M. - Fortezza Priora

Jesi - Mura cittadine, baluardi e porte della città

Loreto - Mura cittadine, baluardi e porte della città

Monsano - Paese fortificato

Marina di Montemarciano (Montemarciano) - Fortezza Mandracchio

Osimo - Mura cittadine romane

Portonovo - Torre Clementina

San Vittore alle Chiuse (Genga) - Paese fortificato

Scapezzano (Senigallia) - Mura cittadine e baluardi

Serra de' Conti - Mura cittadine e baluardi

Provincia di Macerata

CALDAROLA - Castello Pallotta

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Civitanova Marche, dopodiché SS 77 per Tolentino, Caccamo-Caldarola; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a Civitanova Marche, poi fino a Tolentino, da lì con l'autobus.

E' un'elegante esempio di un castello abitativo. Di grande fascino sono gli spazi interni, decorati da Andrea e Simone de Magistris con preziosi affreschi. Dopo un massiccio restauro si sono conservate in forma originale soltanto la struttura, la torre di guardia quadrata ed una parte della torre principale.

CAMERINO - Rocca Borgesca

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Civitanova Marche, dopodiché SS 77 fino a Sfercia, poi strada secondaria fino a Camerino; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a Civitanova Marche, poi tratta Macerata-Tolentino fino a Castelraimondo; da lì con l'autobus.

La rocca è stata costruita nel XVI° secolo su ordine del commissario papale Ludovico Clodio. Essa comprende un'enorme torre principale quadrata con le torri di guardia cilindriche.

SFERCIA (Camerino) - Rocca dei Varano

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Civitanova Marche, dopodiché SS 77 fino a Sfercia, poi strada secondaria in direzione di Camerino; con il treno: tratta Ancona-Bari-Civitanova Marche, poi tratta Macerata-Tolentino-S. Severino-Tolentino, dopodiché con l'autobus .

La fortezza è stata costruita nel XIII° secolo in una posizione strategica, in funzione di baluardo; durante il XIV° secolo è stata trasformata in un'elegante residenza signorile.

TOLENTINO - Castello di Rancia

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Civitanova Marche, dopodiché superstrada fino a Tolentino; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a Civitanova Marche, poi tratta Macerata-Tolentino.

La costruzione è stata iniziata nel XIII° secolo dai monaci in funzione di podere fortificato; nella seconda metà del XIV° secolo è stata trasformata in un'elegante residenza nobiliare dall'architetto Andrea di Beltrame.

URBISAGLIA - Rocca

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Civitanova Marche Nord, dopodiché superstrada fino all'uscita di Macerata Ovest, poi SS 78 fino ad Urbisaglia; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a Civitanova Marche, dopodiché tratta per Macerata.

La rocca è stata costruita nel XVI° secolo, probabilmente sulla base di un progetto del fiorentino Baccio Pontelli; essa è composta da un elemento centrale e da quattro torri di guardia cilindriche.

Ed inoltre... da non perdere

Aliforni - Torre della cittadella

Castelraimondo - Torre della cittadella - Rocca di Lanciano

Castelsantangelo sul Nera - Mura

Civitanova Alta - Porte della città fortificate

Loro Piceno - Rocca Brunforte

Macerata - Mura cittadine

Monte San Giusto - Piccolo Palazzo fortificato Bonafede "La Coriolana"

Montecassiano - Porta fortificata della pesa pubblica

Montefiore (Recanati) - Rocca

Pievebovigliana - Rocca Beldiletto

Pievefavera - Mura cittadine e baluardi

Pitino (San Severino Marche) - Mura di cinta della rocca e torri

Porto Recanati - Rocca Svevo

Recanati - Mara degli  Sforza

Rocca d'Aiello (Camerino) - Rocca abitativa

S. Firmano (Montelupone) - Mulino fortificato

San Ginesio - Mura e porte fortificate

San Severino Marche - Torre degli Ameducci

Tolentino - Mura cittadine e baluardi, ponte "del diavolo" fortificato

Treia - Torre Onglavina

Visso - Mura cittadine e porte della città fortificate

Provincia di Ascoli Piceno

ACQUASANTA TERME - Castello di Luco

Come si arriva: autostrada A14, uscita di San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno, dopodiché superstrada fino ad Ascoli Piceno ed SS 4 fino ad Acquasanta Terme; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a San Benedetto del Tronto, dopodiché coincidenza per Ascoli Piceno, poi con l'autobus.

Il castello è stato costruito su una roccia che determina la forma della struttura. La costruzione si presenta come una gigantesca torre centrale.

ACQUAVIVA PICENA - Rocca di Acquaviva

Come si arriva: autostrada A14, uscita di San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno, dopodiché SS 16 in direzione San Benedetto del Tronto fino al bivio per Acquaviva Picena; con il treno: fino a San Benedetto del Tronto, poi con l'autobus.

Orari di visita: Tutto l'anno. Maggio-settembre tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 16.00-19.00; ottobre-aprile tutti i giorni ore 10.00-12.00 con preavviso (Tel. 39 0735 764005). Ingresso a pagamento.

La grande rocca del XIII° secolo con una base quadrata ed irregolare ha una torre principale cilindrica e delle torri d'angolo. E' stata recentemente restaurata. All'interno si trova un interessante museo di armi antiche.

ARQUATA DEL TRONTO - Rocca fortificata

Come si arriva: autostrada A14, uscita di San Benedetto del Tronto - Ascoli Piceno, dopodiché superstrada fino ad Ascoli Piceno e SS 4 fino ad Arquata del Tronto; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a San Benedetto del Tronto, dopodiché coincidenza per Ascoli Piceno, poi con l'autobus.

La costruzione del XIII° secolo sovrasta tutta la località. Nel XV° secolo ebbe un periodo particolarmente fiorente, quando la rocca fu ampliata su ordine della Regina Giovanna II di Napoli.

ASCOLI PICENO - Fortezza Malatesta, Fortezza Pia e Porta Gemina

Come si arriva: autostrada A14, uscita di San Benedetto del Tronto-Ascoli Piceno, dopodiché superstrada per Ascoli Piceno; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a San Benedetto del Tronto, poi coincidenza per Ascoli Piceno.

La rocca è stata costruita dalla famiglia Malatesta nel 1300 sopra la gola del fiume Castellano; fino all'anno 1797 è stata più volte rinnovata ed ampliata, anno in cui la rocca fu trasformata in una prigione e caserma del regno napoleonico. La Fortezza Pia, costruita su ordine di Papa Paolo IV si innalza maestosa sul colle Pelasgico. La Porta Gemina è l'unica porta romana delle mura cittadine conservatasi; la porta risale al I° secolo a.Cr.

MORESCO - Torre e mura

Come si arriva: autostrada A14, uscita di Pedaso, dopodiché strada secondaria per Moresco; con il treno: tratta Ancona-Bari fino a Pedaso, poi con l'autobus.

Le gigantesche mura di cinta sono state costruite tra il XII° ed il XIV° secolo e successivamente sono state distrutte in parte, mentre la preziosa torre dell'orologio sopra la porta meridionale è rimasta intatta.

Ed inoltre... da non perdere

Campofilone - Mura

Carassai - Fortezza di Montevarmine

Cupra Marittima - Paese fortificato "Marano"

Fermo - Mura, baluardi e porte

Force - Porta fortificata

Grottammare - Porta e torri di guardia "Battaglia"

Magliano di Tenna - Mura e porte fortificate

Massa Fermana - Porta fortificata di S. Antonio

Monsampolo del Tronto - Mura e porta

Petritoli - Porta fortificata

Porto d'Ascoli - Dogana papale

Porto San Giorgio - Rocca Tiepolo

Ripatransone - Mura, baluardi e porte

San Benedetto del Tronto - Torrione dei Gualtieri

Sant'Elpidio a Mare - Mura, porte fortificate e la Torre Gerosolimitana.