Home pageGeografia Marche Geografia

MARCHE - GEOGRAFIA

 

 

Posizione

Le Marche si trovano al centro della penisola appenninica e si estendono su una superficie di 9694 kmq tra l' Emilia-Romagna (a Nord), la Toscana e l'Umbria (ad Ovest), il Lazio e l'Abruzzo (a Sud). La Regione è suddivisa in quattro Provincie: Ancona (capoluogo di Regione), Ascoli Piceno, Macerata e Pesaro-Urbino. Queste sono suddivise in 246 comuni. Il territorio delle Marche è caratterizzato da 3 paesaggi ben delimitati: una fascia montuosa e collinare che include quasi il 90% dell'intera superficie, la fascia costiera con il restante 10% ed i brevi tratti pianeggianti che si limitano ad alcune sezioni a ridosso della costa.

Alture e passi

Le Marche sono attraversate dalla catena appenninica che si suddivide in due dorsali parallele. La prima si estende nell'entroterra pesarese ed è dominata dai monti Catria (1702 m) e Nerone (1252 m); la seconda passa per le provincie di Ascoli Piceno e Macerata con le vette più alte, tutte superiori a 2000 m: Vettore (2478 m), Porche (2283 m), Cima del Redentore, Pizzo del Siavolo, Sibilla (2173 m), Pizzo Berro (2259 m), Bove (2169 m) e Priora. Nella zona montagnosa meridionale si trovano due parchi naturali: Il Parco dei Monte Sibillini ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Il paesaggio è formato sia da rocce calcaree che da zone boscose. Le due dorsali sono divise da una fascia collinare che non supera i 500 m di altezza e che raggiunge in alcuni tratti la costa. Numerosi passi appenninici collegano la Regione con l'Umbria. I più impostanti sono: Bocca Trabaria, Bocca Serriola, Fossato di Vico e Colfiorito.

La costa

La costa adriatica è lunga circa 180 km, con 26 località balneari importanti e molto frequentate. La costa piana e diritta viene interrotta a Nord tra Gabicce Mare e Pesaro dal Colle San Bartolo e, a Sud di Ancona, dalla costa ripida del Monte Conero (572 m), un gigantesco ed affascinante macigno di pietra calcarea. Esso contrasta in modo suggestivo con la costa e forma su un tratto di 30 km insenature marine e baie, tra cui Porto Nuovo. Il Monte San Bartolo ed il Monte Conero costituiscono un territorio di parchi protetti.

Fiumi e laghi

Numerosi fiumi e torrenti di diverse lunghezze attraversano la Regione ed hanno modificato il terreno, scavano larghe valli dove si concentrano i centri abitati. Due fiumi, il Foglia (135 km) ed il Tronto (115 km) costituiscono delimitazioni naturali ed amministrative. Tra gli altri fiumi sono da nominare Metauro, Nera, Conca, Chienti e Marecchia. I pochi laghi della Regione sono laghi artificiali; unica eccezione è il Lago di Pilato, un lago ghiacciale sul Monte Vettore all'altezza di 1954 m. In posizione suggestiva si trovano i laghi della Fiastra, di Gerosa e di San Ruffino ai piedi dei Monti Sibillini. Nella zona di Pesaro si trova il bacino di raccolta di Forlo ed il Lago di Mercatale; in provincia di Macerata si trovano i laghi di Polverina, di Cingoli e di Tolentino.

Clima

Nelle zone settentrionali ed in quelle interne delle Marche il clima è temperato e subcontinentale, con temperature medie annue tra 10 e 14,5 C°; nelle zone costiere e in quelle collinari meridionali (tra Senigallia e San Benedetto del Tronto) il clima è tipicamente costiero. Nella fascia montuosa il clima è fresco e moderato con temperature medie annue tra 6 e 10°C.

Condizioni climatiche:

Temperatura media annua: 14°C

Temperature a gennaio: 4,6°C

Temperature a luglio: 22,2°C

Precipitazioni medie annue: 939,75 mm

Giorni di pioggia: 56

Umidità media relativa: 66%