Home pageVini Marche Vini Marchigiani

MARCHE - VINI

 

 

Viti con uve dolci ed aromatiche crescono sulle colline che declinano dolcemente dagli Appennini marchigiani verso il mare. Su una superficie di 24.000 ettari, aziende vinicole piccole e medie si dedicano da generazioni alla cultura della vite e del vino. Un terzo della produzione dei 12 vini è certificata con la denominazione D.O.C., pari a circa 2,5 Milioni di ettolitri. Si tratta principalmente di vini bianchi con carattere forte e deciso. Numerosi sono i liquori e superalcolici prodotti in questa regione, tra i quali i liquori a base di anice Mistrà ed Anisetta, e la grappa. Oltre ai vini tradizionali e diverse qualità di Vin Cotto e Vin Santo sono da nominare: Vernaccia di Pergola, Vino di Visciola, Visner, Tristo di Montesecco, Passito di Verdicchio ed i vini aromatizzati con prugne selvatiche.

Colli Pesaresi

Questi vini bianchi e rossi vengono prodotti nella parte settentrionale della Regione, tra Gabicce Mare e Pesaro.

Bianchello del Metauro

Il vino bianco dall'omonima vite, nasce sulle colline intorno all'alveo del Fiume Metauro in provincia di Pesaro-Urbino.

Lacrima di Morro d'Alba

Un vino rosso profumato da una vite locale, che viene coltivata in una piccola zona della provincia di Ancona.

Esino

Questi vini bianchi e rossi vengono coltivati nell'intera provincia di Ancona ed in alcune parti della provincia di Macerata.

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Un vino bianco molto apprezzato, giovane oppure di diverse annate, prodotto con delle uve locali omonime, nella parte centrale della provincia di Ancona e nella zona settentrionale della provincia di Macerata.

Rosso Conero

Un vino rosso secco e corposo che viene prodotto nella zona del Monte Conero.

Verdicchio di Matelica

Un vino bianco delicato derivante dall'uva "Verdicchio" che viene coltivata in una zona limitata sui pendii dei Monti Sibillini nelle provincie di Macerata e di Ancona.

Vernaccia di Serrapetrona

Uno spumante rosso e amabile prodotto da uve Verdicchio dopo essicatura naturale, nel comune di Serrapetrona ed in alcuni territori adiacenti.

Colli Maceratesi

Un vino bianco che valorizza i pregi di una vite locale coltivata sulle colline della provincia di Macerata e nel comune di Loreto.

Falerio dei Colli Ascolani

Un vino bianco armonioso il cui aroma viene arricchito dalle uve locali Pecorino e Passerina. Esso viene prodotto nella zona collinare della provincia di Ascoli Piceno.

Rosso Piceno

Il vino rosso più diffuso delle Marche, ad eccezione della provincia di Pesaro-Urbino. Questo vino acquisisce maggiore corpo e spirito nella zona tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, dove si aggiunge "Superiore" al suo nome.

Offida

Questo vino include il vino rosso, il Pecorino ed il Passerino, con le variazioni Passito, Vin Santo e spumante.