Home pageHotel Isola Capo Rizzuto camping Isola Capo Rizzuto bed breakfast Isola Capo Rizzuto agriturismi Isola Capo Rizzuto appartamenti Isola Capo Rizzuto residence Isola Capo Rizzuto immobiliari Isola Capo Rizzuto locali Isola Capo Rizzuto prodotti tipici calabresi

CALABRIA - ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Meteo)

 

Isola di Capo Rizzuto è un comune di ca. 14.800 abitanti della provincia di Crotone. Si trova all'interno dell'Area marina protetta di Capo Rizzuto. Non è un'isola, bensì un lungo promontorio. L'area marina di Capo Rizzuto è una delle aree protette più affascinanti di tutto il mediterraneo, la cui bellezza è di rivelazione immediata: l'occhio distingue dapprima i toni autentici e cangianti del cielo e del mare, quindi gli scogli, l'argilla, la sabbia da cui sembrano esalare i profumi di un tempo e i significati del passato.

Nel centro storico vi sono avanzi del complesso fortificato cinquecentesco del Castello Feudale, eretto in periodo medievale, ampliato nel 1549, dal feudatario napoletano Giovanni Antonio Ricca; ed i resti di torri e muraglie. "l'Orologio" è la porta del borgo medievale, sormontata da una torretta dell’orologio posteriore, che divide la zona antica da quella più moderna. Sulla costa sorge la "Torre Vecchia", eretta nel sec. XVI a guardia costiera contro le incursioni barbariche. La torre era custodita da un caporale e da un milite, che avevano il compito di vigilare giorno e notte e segnalare la presenza di navi sospette con particolari segnali: fumo durante il giorno e falò la notte.

Il Santuario della Madonna Greca, in località Capo Rizzuto, è dedicato alla Protettrice di Isola di Capo Rizzuto. Semplice e maestoso, è di nuova costruzione: la posa della prima pietra è datata infatti 1991. Nella frazione di Le Castella si trova la celebre fortificazione "Castello dei Ricca", di origine cinquecentesca, protesa su di una piccola penisola sul mare. Fu costruita per contrastare le frequenti invasioni.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto