![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - LENTINI (Meteo) |
|
Lentini è un comune di circa 24.100 abitanti della provincia di Siracusa. La città è situata a 52 km a Nord-Ovest del capoluogo di provincia, Siracusa, e a 53 m. s.l.m., sulle prime propaggini collinari al margine meridionale della piana di Catania. È l'antica Leontinoi, una delle prime colonie greche in Sicilia, ed ha notevoli resti archeologici. Poco lontano dall'abitato, a Nord-Ovest, si estende la conca dell'antico lago di Lentini (Biviere), un tempo interamente prosciugato e oggi ricostruito nel vecchio sito. Il mare (golfo di Agnone Bagni) dista 12 km dal centro abitato. L'ambiente del territorio di Lentini è caratterizzato principalmente dai numerosi agrumeti che la circondano.
Conosciuta nell’antichità con il nome di "Campi Lestrigoni", è l’antica Leontini, colonia calcidica dell’ VIII secolo a.C.. Alleata di Atene nel 433 cadde circa dieci anni dopo sotto il dominio dei Siracusani, divenendo sotto Dionisio I l’emporio dei siracusani. Durante la seconda guerra punica con Marcello, divenne dominio Romano, per poi passare successivamente agli Arabi e ai Normanni. Nelle vicinanze sono stati riportati alla luce numerosi reperti archeologici che testimoniano, la vivace storia delle dominazioni di Lentini. Bonificata durante il periodo fascista, oggi la zona è caratterizzata da un’intensa produzione di agrumi. Il 9 e l'11 maggio viene festeggiato il santo patrono, Sant'Alfio.
Tra le numerose cose da vedere segnaliamo: il Museo Archeologico, che offre un'ampia documentazione delle antichità del territorio dell'antica Leontinoi, ma anche delle località limitrofe; la chiesa Madre dedicata al santo patrono Sant'Alfio, che conserva un ipogeo paleocristiano che si pensa essere il sepolcro dei Santi Alfio, Filadelfio e Cirino; i resti della città antica, che conserva la necropoli scavata nella roccia. Gli amanti della natura possono fare una passeggiata in riva al lago del Biviere che si trova poco distante dall'abitato. Sulle sponde orientali del lago si trova inoltre, la casa del Biviere con il suo meraviglioso giardino mediterraneo, nato per volontà dei Principi Scipione e Maria Carla Borghese nel 1967 che ospita tantissime piante, alcune anche rare. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |