Home pageHotel lipari camping lipari bed breakfast lipari agriturismi lipari appartamenti lipari residence lipari immobiliari lipari locali lipari prodotti tipici siciliani

SICILIA - LIPARI (Meteo)

 

Lipari è un comune di ca. 10.700 abitanti della provincia di Messina. Il suo territorio comunale si estende su sei delle sette Isole Eolie: Lipari, Vulcano, Panarea, Stramboli, Filicudi e Alicudi. Solo l’Isola di Salina è amministrativamente autonoma. L'isola di Lipari è l'isola più grande dell’arcipelago eoliano; si trova al centro dell'arcipelago e costituisce uno dei punti di partenza per visitare le altre meravigliose isole. Tra le isole vicine da non perdere la meravigliosa Stromboli con il suo vulcano attivo che regala incredibili emozioni. Ginostra, nella parte a sud dell'isola, è una località con il porto più piccolo del mondo, dove vivono solo 50 persone.

Lipari conserva un mare e delle spiagge di incredibile bellezza, tra queste basta citare la "spiaggia bianca" oppure la meravigliosa "spiaggia di vinci" e altre ancora. Da non perdere è il giro in barca intorno all'isola per ammirare le coste frastagliate dal vento che soffia da millenni e i meravigliosi fondali azzurri. La splendida natura di Lipari rende l'isola una delle mete più ambite durante la stagione estiva. Dal 21 al 24 Agosto a Lipari viene festeggiato il patrono San Bartolomeo. La festa in onore di San Bartolomeo si svolge con una suggestiva processione della statua che rappresenta il Santo e con il "vascelluzzo" (reliquiario d'argento), entrambi portati a spalla dalle varie confraternite. La bellissima festa si conclude con giochi pirotecnici dal mare incantato dell'isola.

Il Museo Archeologico Eoliano, sull'acropoli in via del Castello, è uno dei più interessanti in assoluto e con i suoi reperti è la testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà dell'isola e dell'arcipelago. È uno dei più importanti del Mediterraneo e presenta in ordine cronologico esposizioni di corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra che testimoniano dell'evoluzione del culto dei defunti. Inoltre ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue fittili. Il centro storico di Lipari è dominato dal Castello posto su un promontorio; la sua costruzione risale a tempi remoti, con una torre facente parte delle fortificazioni greche del IV-III secolo a. C., con torri medioevali del secolo XIII° e cortine murarie di epoca spagnola. All'interno della cinta resti archeologici e la Cattedrale normanna del 1084 rimaneggiata in varie epoche, fino al 1861 con la facciata in stile baroccheggiante. A fianco i resti dell’Abbazia normanna.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Lazio Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto