![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - MARSALA (Meteo) |
|
Marsala è situata sulla punta estrema occidentale della Sicilia, su Capo Boeo, con vista sulle isole Egadi e sulle isole dello Stagnone. Proprio l'arcipelago dello Stagnone è una delle zone più suggestive della città, essendo riserva naturale e avendo un ricco patrimonio storico. Mothia (una delle isole) infatti fu insediamento fenicio che diede origine alla attuale città. Quando i siracusani riuscirono ad espugnare Mothia dopo innumerevoli e vani assedi, la distrussero. I sopravvissuti fondarono, insieme ai nuovi padroni romani, Lilybaeum proprio dove oggi sorge Marsala.
Marsala è una bellissima città d'arte, ricca di testimonianze puniche, romane, normanne, arabe e spagnole. Il Duomo è stato costruito dai Normani e ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi. Dietro il Duomo è situato il Museo degli Arazzi, con otto splendidi tessuti fiamminghi del XVI sec., che raffigurano Episodi della guerra di Tito contro i Giudei. Sul lungomare si trova il Museo Archeologico Regionale, dove sono esposto dei reperti punici provenienti dall'Isola di Mozia e dalle necropoli di Lilibeo. In una grande sala sono conservati i resti di una nave punica, ritrovata nella laguna dello Stagnone. Proseguendo sul lungomare fino alla punta occidentale della città, si raggiunge il parco archeologico con resti della città romana del III-IV secolo a.C. Molto interessante è anche una visita presso le le storiche cantine Florio, dove so possono conoscere i processi di produzione di questo famoso vino liquoroso.
La costa da Marsala a Trapani è caratterizzata da uno dei paesaggi più particolari della Sicilia: le saline. Grandi specchi d'acqua salmastra formano una fantasia irregolare e multicolore, dove da secoli si estrae il sale marino. A tratti compare la sagoma di un mulino a vento, che un tempo serviva a pompare acqua e macinare il sale. Tra le più belle vi sono le Saline di Trapani e Paceco, che sono riserva del WWF perché sono dimora di circa 170 differenti specie di uccelli, inclusi fenicotteri, cicogne, gru, aironi. Il centro visite si trova a Nubia, appena sotto Trapani sulla strada costiera SP 21. In una casa saliera di 300 anni, è stato istituito il Museo dei Sale, che illustra le fasi della lavorazione del sale ed alcuni attrezzi utilizzati per l'estrazione e la raccolta. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |