Home pageHotel norcia camping norcia bed breakfast norcia agriturismi norcia appartamenti norcia residence norcia locali norcia immobiliari norcia prodotti tipici umbri

UMBRIA - NORCIA (Meteo)

 

Norcia è posta a 604 metri sul livello del mare tra i fiumi Sordo e Torbidone, all’interno del Parco dei Monti Sibillini. È un piccolo comune in mezzo al verde delle ampie vallate pianeggianti, a ridosso delle alte cime dei Sibillini. Il nucleo medievale della città, un tempo importante e popoloso, è racchiuso nella cerchia delle mura trecentesche ancora intatte e presenta vie larghe, con costruzioni basse rafforzate da scarpate antisismiche. Grazie ad un attento restauro, la città si presenta nella sua struttura originale con la splendida architettura medievale e signorile.

Norcia è terra natale di un grandissimo personaggio religioso: San Benedetto, primo monaco cristiano fondatore del monachesimo occidentale e dell’ordine dei Benedettini, visse intorno al 500 (480-546), tra la preghiera e l’umiltà del lavoro, come egli stesso sintetizzò nella celebre regola dell' "Ora et Labora". Un Santo eletto a Patrono principale d'Europa da Papa Paolo VI°. Nella piazza San Benedetto, cuore della città, si affacciano i principali monumenti: il Palazzo Comunale con portico duecentesco, su cui si eleva un loggiato ottocentesco; la chiesa di San Benedetto risalente al XIII°-XIV° secolo che ha un elegante facciata gotica su cui si aprono un portale e un ricco rosone; la Cattedrale di Santa Maria Argentea edificata nel 1560, ristrutturata nel Settecento con un bel portale gotico ed il pesante campanile e la Castellina, robusto palazzo-fortezza con torrioni quadrilateri (1554-63) di architettura rinascimentale realizzata dal Vignola che ospita il museo civico, dove sono raccolte interessanti sculture lignee umbre.

Per gli appassionati della natura i piani di Castelluccio, una valle vulcanica, molto estesa, offre uno spettacolo singolare in special modo in primavera in cui, grazie alla fioritura, i prati offrono alla vista una moltitudine di colori diversi. L'attività caratteristica di Norcia è la salatura e insaccatura delle carni di maiale, tanto che coloro che lavorano e vendono carni suine sono detti per antonomasia "norcini".

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

 
Assisi Cascia Foligno Gubbio Magione Norcia Perugia Spoleto Attigliano Orvieto Terni