![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - NOTO (Meteo) |
|
Noto è un comune di circa 23.800 abitanti della provincia di Siracusa. La città dista 32 km da Siracusa ed è situata nella parte sud ovest della provincia ai piedi dei monti Iblei. La sua costa, fra Avola e Pachino, dà il nome all'omonimo golfo. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate che raccordano terrazze e dislivelli. La unitaria ricostruzione produsse un tessuto urbano coerente e ricco di episodi architettonici: Cesare Brandi definì Noto, "giardino di pietra". Venne utilizzata la tenera pietra locale, di colore tra il dorato e il rosato, riccamente intagliata. La ricostruzione avvenne unitariamente sotto la guida del duca di Camastra, che rappresentava a Noto il viceré spagnolo.
L’asse principale della città è corso Vittorio Emanuele, preceduto da porta Reale ed interrotto da tre piazze nelle quali si alternano altrettante chiese. Tra le molte bellezze artistiche di Noto ricordiamo, la chiesa di San Francesco attribuita a Vincenzo Sinatra, il monastero delle Benedettine e la chiesa di Santa Chiara. Quest'ultima contiene al suo interno una superba Madonna col Bambino di Antonello Gagini. Nella centrale Piazza del Municipio, si ergono il Duomo, l’ottocentesco Palazzo Vescovile, il settecentesco palazzo Landolina e il palazzo Ducezio, oggi sede municipale. Poco più avanti, si incontra la chiesa di San Carlo, mentre a concludere corso Vittorio Emanuele, si trova piazza San Domenico, che ospita l’omonima chiesa e convento, l’ottocentesco Teatro Comunale e la villetta d’Ercole con al centro una fontana del 1100.
A circa 9 Km da Noto si trova Noto Antica, il luogo dove sorgeva la città prima del terremoto del 1693. Oggi rimangono una serie di strade suggestive e la Porta Aurea. Qui è possibile visitare l'Eremo di San Corrado, immerso nel verde, con la grotta dove visse il Santo. A Noto Antica si può inoltre vedere il santuario di Santa Maria della Scala, decorato con un arco in stile arabo-normanno. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |