![]() |
![]() ![]() ![]() |
SARDEGNA - ORISTANO (Meteo) |
|
Oristano č situato nella Sardegna centro-occidentale, nella parte settentrionale della pianura del Campidano. Pur non essendo molto vasto, il territorio offre una notevole varieta' paesaggistica, dalle spiagge sabbiose ai dirupi di Montiferru. La provincia di Oristano ha oltre 90 chilometri di coste, con molti tratti selvaggi e incontaminati. Scendendo da Nord, si attraversano bellissime baie solitarie, alcune delle quali raggiungibili solo a piedi. Le coste del Sinis e del Golfo d'Oristano sono caratterizzate da numerosi stagni salmastri. Nell'insieme, si tratta della seconda area umida italiana dopo il delta padano, riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar come area di interesse naturalistico internazionale e importante luogo di nidificazione per diverse specie di uccelli migratori.
Il Montiferru, antico massiccio vulcanico con vette che arrivano a 1050 metri, presenta straordinarie bellezze naturali, che spaziano da ambienti montani e collinari fino a quelli pianeggianti e costieri. Si estende nel settore nord-occidentale della provincia e ospita ampi e fitti boschi secolari di lecci e di sughere, castagneti, esemplari di roverelle, alberi quali il tasso. Il Montiferru presenta straordinarie bellezze naturali, che spaziano da ambienti montani e collinari fino a quelli pianeggianti e costieri. La cittā ha una storia antica, in particolare legata al Giudicato di Arborea ed alla figura di Eleonora d'Arborea. Tra i numerosi monumenti consigliamo: il Palazzo Arcivescovile, edificato dai Piemontesi e rimaneggiato in parte all'inizio del XX secolo. Conserva al suo interno una Madonna col Bambino scultura di Memmo Filippuccio. La Cattedrale di Santa Maria Assunta con il caratteristico campanile quattrocentesco a pianta ottagonale. La chiesa fu edificata da artisti lomabrdi nel 1228. Agli inizi del 700' venne rimaneggiata e lo stile originario venne perduto. L'unico ambiente che si č preservato č la cappella del rimedio che risale al 200'.
La chiesa di San Francesco: edificata intorno al 1250, venne completamente distrutta agli inizi del XIX secolo e successivamente ricostruita da Gaetano Cima. Piazza Eleonora: centro simbolico della cittā dedicata all'eroina che guidō Oristano e gli diede la famosa "Carta de Logu". Torre di Mariano II: venne edificata nel XIII secolo su ordine del Giudice Mariano II e rimane l'unica traccia della cinta muraria andata distrutta. Piazza Manno: ci si avvicina al duomo percorrendo via Vittorio Emanuele su cui si affaccia il Palazzo Arcivescovile. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |