![]() |
![]() ![]() ![]() |
CAMPANIA - PAESTUM (Meteo) |
|
Paestum è una piccola località nel Golfo di Salerno. Pur avendo una stazione ferroviaria situata vicino ai templi, non esiste un vero e proprio nucleo cittadino. A Paestum si trovano uno accanto all’altro i tre templi greci (dorici) meglio conservati al mondo. Grazie a questa attrattiva qui si trovano numerosi alberghi, molti attrezzati anche per congressi. La presenza di ben tre templi dimostra che Paestum, sin dalle sue origini (550-450 a.C.), è stato un importante centro di commercio, grazie anche alla sua posizione nevralgica, vicino alla foce del fiume Sele nel Golfo di Salerno.
L’importanza commerciale di Paestum è scemata nei secoli, ma grazie alla suo posizione privilegiata nel Golfo, oggi la si può considerare il punto di partenza per l’intera Costa cilentana, dove troviamo per tutti i 50 km fra Agropoli e Salerno quella che è praticamente un’unica lunga spiaggia, senza soluzione di continuità. Al contrario altre località più famose della regione, come la Costiera amalfitana, Capri e il golfo di Napoli con Sorrento, hanno spiagge molto piccole. Gli appassionati del mare troveranno spiagge di sabbia fine adatte ai bambini e bei viali per passeggiare; per il pernottamento, oltre agli alberghi di lusso con le loro spiagge private, ci sono molte alternative: in primo luogo i numerosi campeggi sul mare, che spesso affittano anche bungalows ed appartamenti ed offrono ospitalità anche per un solo giorno. Chi non soggiorna vicino al mare, può raggiungere facilmente con l’auto uno degli innumerevoli lidi attrezzati e con parcheggi custoditi.
Oltre all'affascinante combinazione di mare ed antichità, c'è ancora molto altro da fare: ad esempio escursioni sulla costiera amalfitana (con Amalfi, Positano e Ravello), a Sorrento, Capri, Napoli, Pompei o sul Vesuvio. Dirigendosi più a sud si raggiunge il Cilento (Parco Nazionale), incantevole sia lungo la costa che nell’entroterra montagnoso; tutto è raggiungibile in auto oppure in bici, ed è il territorio ideale per praticare trekking. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |