Home pageHotel Patti camping Patti bed and breakfast Patti agriturismi Patti appartamenti Patti residence Patti immobiliari Patti locali Patti prodotti tipici siciliani

SICILIA - PATTI (Meteo)

 

Patti è un comune di circa 13.400 abitanti della provincia di Messina. Patti ha 12 km di costa interamente balneabili formati da sabbie, faraglioni e grotte; la città è famosa anche per le ceramiche sia d'arte sia d'uso e per la riserva naturale orientata di Marinello. Dai palazzi del centro storico si gode l'armonioso panorama della riviera di ponente del golfo di Patti, mentre dalla frazione Sorrentini (500 s.m.) lo sguardo spazia su tutto il golfo e sui monti fino all'Etna.

La città è adagiata lungo la sponda orientale del lago omonimo e affonda le sue origini nel periodo ellenistico durante la sua dipendenza dalla città di Tindari. A seguito della distruzione di Tindari, molte persone emigrarono a Patti, la quale ebbe un ingente incremento demografico seguito da un notevole sviluppo urbanistico. Successivamente fu insediata dai normanni che vi fondarono un’abbazia e la elevarono a sede vescovile; arsa da Federico II d’Aragona a causa della sua fedeltà alla casa d’Angiò, durante la guerra dei Vespri siciliani, fu nel 1554 saccheggiata e di nuovo incendiata dal pirata Barbarossa. Santa Frebronia è la patrona della città, e viene festeggiata ogni anno l'ultima domenica di luglio.

Da vedere: la Cattedrale costruita durante il XVIII secolo sui resti della chiesa normanna fatta edificare da Ruggero II per accogliere le spoglie della madre Adelesia (deceduta nel 1118 a Patti); la Porta San Michele, l'unica rimasta dell'originario circuito murario della città e l'omonima chiesa, edificata nel 1538. Fuori dal centro abitato di Patti si trovano due dei più importanti siti archeologici di tutta la Sicilia, le rovine dell'antica Tindari e la Villa Romana. Tindari è una frazione di Patti ed è caratterizzata dal Santuario della Madonna Nera, costruito sul finire del XX secolo su un promontorio a strapiombo sul mare. Nella zona archeologica di Tindari possiamo ammirare le mura, le case romane, il teatro e la basilica, nonchè numerosi frammenti di mosaici. Poco distante dal centro abitato si trova la superba Villa Romana di Patti, costruita in epoca imperiale-romana e rinvenuta solo durante gli scavi del 1976.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto