![]() |
![]() ![]() ![]() |
UMBRIA - PERUGIA (Meteo) |
|
Capoluogo dell'Umbria, la città di Perugia sorge su una collina che si affaccia sulla Val Tiberina, tra il lago Trasimeno e il Monte del Subasio. È centro agricolo, artigianale e turistico e rappresenta il cuore verde dell'ltalia con le sue ampie vallate racchiuse tra le numerose colline e cime boscose. Le stagioni ideali per visitare Perugia sono la primavera avanzata e la tarda estate per il clima mite e il paesaggio colorato.
Città di origine etrusca, Perugia entrò a far parte dell 'Impero Romano nel 295 a.C.. Fu poi invasa dai Bizantini e dai Longobardi. Costituitasi libero comune iniziò a dominare gran parte della regione umbra. Nel periodo delle signorie fu governata dai Michelotti, poi dai Visconti, in seguito dal Papa e dal re di Napoli. Restò fino al 1531 sotto il dominio dei Baglioni per poi tornare allo Stato della Chiesa. Cercò di insorgere, ma fu repressa da Paolo III° Farnese. Nel 1798 fu occupata dai francesi, ma quando lo Stato Pontificio riprese il sopravvento Perugia riprende a insorgere e nel novembre del 1860 venne annessa al Regno d'ltalia. Tra i monumenti più significativi sono: la Fontana Maggiore del 200, con due tazze marmoree e una tazza bronzea; il Palazzo del Capitano del Popolo, risale al XV° secolo, è in stile rinascimentale; la Rocca Paolina, del 1500, demolita la parte superiore nel 1860, è rimasta quella inferiore dove è compreso all'interno del suo perimetro un quartiere medievale; l'Arco Etrusco, del I secolo a.C.. Collegio del Cambio del XV° secolo, contenente una sala affrescata; la Torre degli Sciri risalente al periodo medievale. Sul dorso del Monte Coscerno-Monte Aspra si possono trovare le più belle caratteristiche dell'Umbria: valli, boschi, praterie e pareti rocciose.
C'è un piccolo lago con vegetazione acquatica e vi sono anche animali rari come il lupo, l'istrice, lo sparviero, il gufo reale, la martora, la coturnice e il cervo. Fra tutte queste bellezze troviamo anche la fritillaria, un fiore raro: si tratta di una campanula di color violaceo che vive nelle praterie. Gastronomia: Lepre alle olive, torcolo, umbrici, anitra imporchettata, cardi alla perugina, ciaramicola, pinocchiate. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |