![]() |
![]() ![]() ![]() |
ABRUZZO - PESCASSEROLI, RIVISONDOLI, ROCCARASO (Meteo, Meteo, Meteo) |
|
Pescasseroli è un'importante stazione di turismo estivo e invernale, posto nell'alta valle del Sangro, "capitale" del Parco Nazionale d'Abruzzo, nella cui sede amministrativa ha sede il Museo delle scienze naturali e del folclore, al quale sono annessi un parco faunistico e un giardino botanico. La natura protetta, il clima che induce naturalmente al benessere, gli ampi spazi verdi in estate ed i campi per lo sci in inverno, le attrezzature sportive e non ultime, le bontà enogastronomiche, sono alcuni dei fattori del suo elevato appeal turistico. Nel centro abitato, che conserva l'antica struttura, si trova l'ottocentesco palazzo Sipari, casa natale di Benedetto Croce; il monumento più significativo è la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di fondazione medievale, con arredi lignei barocchi e una Madonna Incoronata (XIII° secolo). Interessante è anche il santuario della madonna di Monte Tranquillo, qui giunta da Foggia, intorno al dodicesimo secolo, durante la persecuzione iconoclasta. Fiorente è l'artigianato tipico, soprattutto quello del legno, che affonda le sue radici nella tradizione e in alcuni casi si eleva a produzione artistica.
Rivisondoli si trova al centro degli Altopiani maggiori d’Abruzzo, adagiata su uno sperone roccioso, protesa come un terrazzo sulla pianura sottostante, offre un clima salubre e scenari naturali di rara bellezza. E’ rinomata località di soggiorno estivo e invernale e attrezzata stazione per lo sci di pista (Monte Pratello) e per quello di fondo, oltre che base di partenza per escursioni di sci alpinismo. L’impianto urbanistico del paese è settecentesco. Le stradine e le piazzette del centro storico sono impreziosite da alcuni austeri palazzi gentilizi, intorno ai quali si diffondono le case più semplici. Nella moderna parrocchiale, ricostruita nei primi decenni del ‘900, vanno segnalati un bell'altare ligneo seicentesco, opera di Palmerio Grasso, con una statua in legno policromo, della Madonna con bambino e il paliotto dell'altare maggiore.
Roccaraso è posta all'estremità sud-est della Costa Calda, è tra le più rinomate stazioni di soggiorno italiane; al primo posto per il “turismo bianco” nel centro sud, offre ben 110 km. di piste (famose quelle dell'Aremogna), servite da moderni impianti di risalita; non mancano estese piste per lo sci di fondo, che si affiancano a stupendi itinerari di sci escursionistico. Distrutta quasi interamente dalla guerra, il paese attuale si presenta del tutto moderno; dell’antico borgo fortificato rimangono i resti di un torrione, mentre nella parte bassa dell'abitato, sopravvive la chiesetta di San Rocco. Nella moderna parrocchiale è custodito il busto argenteo, tardo-seicentesco, di San Ippolito, pregevole prodotto dell’arte orafa napoletana. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |