![]() |
![]() ![]() ![]() |
TOSCANA - PISTOIA (Meteo) |
|
Pistoia è la città più settentrionale tra le città toscane, in quanto il suo territorio, su cui scorrono numerosi corsi d'acqua tra cui il Brana e l'Ombrone Pistoiese, si estende proprio ai piedi dell'appennino tosco-emiliano. Pistoia è oggi famosa per essere un rilevante centro artistico-culturale grazie ai suoi monumenti e musei, ma anche per la presenza nella sua provincia di importanti attrazioni turistiche tra cui il comprensorio di montagna dell'Abetone, le stazioni termali di Montecatini Terma e Monsummano Terme, Collodi con il Parco di Pinocchio, Villa Garzoni con il suo Giardino settecentesco e la nuova Collodi Butterfly House.
La città di Pistoia venne fondata nel II sec. a.C dai Romani come punto strategico per la lotta contro i Liguri. Le vicissitudini di Pistoia vennero ricordate anche da Sallustio nelle sue opere a proposito della battaglia del 62 d.C. in cui perse la vita Catilina. Nel V sec d.C. la città fu distrutta dai Goti ed in seguito assoggettata nel VII secolo d.C al dominio longobardo che si rivelò un momento di ritrovato splendore in quanto a partire da quel periodo sorsero le direttrici del successivo sviluppo urbano caratterizzato dalla presenza della corte vescovile. Nel XII secolo Pistoia divenne comune autonomo con uno dei primi statuti comunali al mondo, ma il suo sviluppo venne frenato dalle lotte interne tra Guelfi e Ghibellini e dalla rivalità tra Lucca e Firenze. Nel XV sec. Pistoia venne assoggettata al dominio mediceo a cui seguì un relativo periodo di pace e di modesta espansione economica. A partire dal 1800 la città riprese ad espandersi fuori dalle mura e nel 1927 divenne capoluogo di Provincia.
Pistoia conserva ancora oggi splendidi edifici nel centro cittadino a testimonianza dei fasti del suo passato. La cattedrale: in stile romanico, domina la piazza del Duomo, dove si affacciano i maggiori monumenti cittadini. Qui è possibile ammirare il massiccio campanile, alto 70 metri, a tre ordini di logge, che è tra i più belli d'Italia. Il battistero: edificio ottagonale posto davanti alla cattedrale, è da notare per la bellezza dei suoi capitelli, dei bassorilievi e del rosone. Palazzo del Comune: si trova in piazza del Duomo presenta una facciata trecentesca, scandita da cinque arcate, basata su un perfetto equilibrio di pieni e di vuoti. San Giovanni Fuorcivitas era così chiamata perchè posta fuori dalle mura medievali, ed oggi è famosa per la policromia esterna bianco-verde dei marmi. Conserva all'interno una Visitazione di Luca Della Robbia. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia toscana Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte toscana Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |