Home pageHotel porto recanati camping porto recanati bed breakfast porto recanati agriturismi porto recanati appartamenti porto recanati residence porto recanati immobiliari porto recanati locali porto recanati prodotti tipici marchigiani

MARCHE - PORTO RECANATI (Meteo)

 

Porto Recanati è un comune italiano di circa 12.000 abitanti della provincia di Macerata. 
Le origini della città sono antichissime e le prime attestazioni risalgono al 184 a.C., quando i Romani fondarono una colonia nei pressi del Potenza. L’attuale centro storico si sviluppò a partire dal XIII secolo, quando gli Svevi, allora signori della zona, edificarono un Castello. Oggi Porto Recanati è una ridente cittadina che basa la propria economia sul turismo balneare. San Giovanni Battista, festeggiato il 29 agosto, è il patrono di Porto Recanati.

Da vedere: il centro storico, il Castello Svevo, eretto nel XIII secolo, che ancora oggi rappresenta uno dei maggiori edifici della città; la Chiesa di San Giovanni Battista, fondata nel XIX secolo, che conserva al suo interno numerosi manufatti di artisti locali; l’Abbazia di santa Maria in Potenza, costruita in stile romanico, raccoglie pregevoli opere d’arte; il sito archeologico dell’antica città di Potentia, la colonia romana fondata nel 184 a.C.; la Pinacoteca Comunale, in cui sono ospitati dipinti dei secolo XVI-XI, sia di artisti della zona che stranieri; le innumerevoli bellezze naturalistiche, che è possibile ammirare grazie a piacevoli passeggiate nella natura incontaminata.

Questa piccola città celebra il grande poeta Giacomo Leopardi ed i luoghi diventati famosi grazie ai suoi versi, come in un grande museo all'aperto: la "vecchia torre" del monastero Sant'Agostino, la tranquilla piazza di "Sabato del Villaggio", la casa paterna, dove vengono conservate le "carte faticosamente elaborate", "l'ermo colle" di "L'Infinito" e la modesta "casa di Silvia", la protagonista delle celebri poesie.Nella pinacoteca comunale vengono conservati preziosi quadri di Lorenzo Lotto. Da vedere è inoltre il Museo Beniamino Gigli.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto