Home pageHotel Ragusa camping Ragusa bed and breakfast Ragusa agriturismi Ragusa appartamenti Ragusa residence Ragusa immobiliari Ragusa locali Ragusa prodotti tipici siciliani

SICILIA - RAGUSA (Meteo)

 

Ragusa, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, è una città che conta circa 73.000 abitanti. Posta ad oltre 500 m. s.l.m., Ragusa è caratterizzata da un territorio molto vasto che va dalla costa fino alle alte colline ed è divisa in due zone, Ragusa e Ibla. È il comune più agiato dell'Italia meridionale, è chiamata la "Città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche, ma è stata definita anche da letterati, artisti ed economisti come "l'isola nell'isola" o "l'altra Sicilia", grazie alla storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell'isola. Le origini di Ragusa sono antichissime e risalgono al II millennio a.C. ma è solamente con la venuta in Italia dei Greci che Ragusa assume l’aspetto di una cittadina. Conquistata presto dai Romani, successivamente fu sotto il dominio dei Bizantini, degli Arabi e dei Normanni. In gran parte distrutta dal terribile terremoto del 1693, che rase al suolo tante città siciliane, Ragusa fu ricostruita nei primi anni del XVIII secolo.

Entrata nel 2002 nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Ragusa conserva nel suo centro storico moltissimi edifici in stile barocco. Tra i tanti ricordiamo: la Chiesa di Santa Maria delle Scale, ricostruita dopo il terremoto del 1693, conserva pregevoli opere di artisti locali; la Cattedrale di San Giovanni, costruita tra il 1706 e il 1760, presenta una bella facciata barocca ed è caratterizzata dall’alto campanile; il Palazzo Casentini e il Palazzo Bertini, furono realizzati sul finire del XVIII secolo; la Basilica di San Giorgio, terminata nel 1775 e caratterizzata da una cupola alta oltre 40 metri, che è sostenuta da 16 colonne; il Museo Archeologico Ibleo, in cui è possibile ammirare e scoprire i tanti reperti che raccontano la millenaria storia di Ragusa.

Il nucleo più antico di Ragusa, Ragusa Ibla, si trova nella parte orientale della città ed è molto suggestivo per l'atmosfera medievale in cui è immerso: vicoli acciottolati, stradine tortuose, monumenti con vedute sui valloni sottostanti. La parte occidentale della città è invece quella moderna, costruita dopo il terremoto del 1693 che la distrusse quasi completamente. In riferimento a questa distinzione ne deriva che il patrono di Ragusa non è unico: San Giorgio cavaliere viene venerato a oriente, mentre San Giovanni Battista è il patrono di Ragusa superiore.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Lazio Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto