![]() |
![]() ![]() ![]() |
CALABRIA - ROCCELLA IONICA (Meteo) |
|
Roccella Ionica è un comune di ca. 6.800 abitanti della provincia di Reggio Calabria che si trova sulla costa jonica. Probabilmente sorge sull'antica città magno greca di Amfissa. L'economia locale è basata principalmente sul turismo, grazie al mare limpido e pulito, ad un clima mediterraneo, ed al fascino della Cittadella Medioevale arroccata su di un promontorio che sovrasta la cittadina. A questo proposito, Roccella ottiene ogni anno importanti riconoscimenti come la prestigiosa "Bandiera Blu" della FEE a testimonianza della bontà del proprio territorio e del mare pulito ed incontaminato. I resti medievali sono visitabili attraverso una passeggiata panoramica che, a partire da Torrente Zirgone, porta dalla costa al promontorio dell'antica cittadella, e da qui alla vicina torre di avvistamento meglio nota come "Torre di Pizzofalcone".
Ogni anno la prima domenica di luglio si tiene la festa in onore di Maria S.S. delle Grazie, patrona dei marinai del paese, è una festa che richiama centinaia di migliaia di persone e che ha origine nel 1545 da un miracolo attribuito a un marinaio palermitano che si chiavava Onofrio Buscemi che per grazia ricevuta fece costruire un santuario a lei dedicato. Tre sono le processioni: il mercoledì precedente alla festa dal Santuario alla Chiesa Matrice, la domenica la statua della madonna viene portata su una barca ammiraglia in testa a un corteo di navi per la processione a mare, seguirà quella per le vie cittadine, il lunedì successivo alla festa la statua viene riportata dalla Chiesa Matrice al Santuario.
Da oltre vent'anni, durante l'estate Roccella Jonica ospita un importante festival di musica Jazz, noto come "Roccella Jazz festival - Rumori Mediterranei", il cui cartellone annovera artisti di fama mondiale. Nel passato, tra gli altri, sono stati ospiti: Noa, John Patitucci, Joe Henderson, Wayne Shorter, Paolo Fresu, Stefano Bollani. Durante gli ultimi anni i concerti del festival si tengono anche in altri comuni nelle vicinanze, ma Roccella Ionica rimane la sede storica e principale e la denominazione del festival è rimasta invariata. Testo tratto dall'Enciclopedia Libera Wikipedia. Tutti i testi di Wikipedia sono rilasciati sotto licenza GFDL. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |