Home pageHotel santa teresa di gallura camping santa teresa di gallura bed breakfast santa teresa di gallura agriturismi santa teresa di gallura appartamenti santa teresa di gallura residence santa teresa di gallura immobiliari santa teresa di gallura locali santa teresa di gallura prodotti tipici sardi

SARDEGNA - SANTA TERESA DI GALLURA (Meteo)

 

A ridosso delle famose Bocche di Bonifacio, si trova questo rinomato centro balneare che è diviso dalla Corsica da soli 14 km di mare. Il suo nome deriva dal nome della regina, che gli fu attribuito nel 1808 da Vittorio Emanuele I. Il centro storico presenta una struttura piuttosto regolare e rispecchia quella originaria. Ma ciò che la rende rinomata a livello europeo sono le splendide spiagge, che ne animano il litorale da Punta Falcone a Capo Testa e il porto, da cui partono i traghetti di linea per Bonifacio. La località guarda a Nord sulla costa meridionale della Corsica a Nord-Est sull’arcipelago de La Maddalena e ad ovest si affaccia sul Mar di Sardegna.

Il centro abitato si sviluppa attorno a due insenature: quella di porto Longone, in fondo alla quale c’è il porticciolo, e quella di Rena Bianca, che racchiude una spiaggia di sabbia finissima e bianca. Accanto alle spiagge principali, esistono poi un'infinità di meravigliose cale e calette, ognuna con proprie caratteristiche tali da renderle uniche e, grazie alla particolare posizione geografica, con possibilità di trovare un posto riparato con qualsiasi condizione di vento. La visita al centro storico si sviluppa attorno alle due piazze principali, piazza San Vittorio e Piazza Vittorio Emanuele I°, su cui si riversano le numerose vie disposte a scacchiera.

Attraverso via Maria Teresa si giunge in piazza San Vittorio con l’omonima Chiesa (1838) dalla semplice architettura, mentre sulla destra è piazza Vittorio Emanuele , affollata dai turisti nei mesi estivi, su cui si affacciano locali e negozi, prendendo la passeggiata di via XX Settembre si giunge in breve alla maestosa Torre di Londonsardo edificata dagli spagnoli nei primi del XVI° secolo. Il Porto Turistico è tra i più moderni e attrezzati del territorio ed ha una capienza di 750 posti barca per varie categorie di natanti fino a 35 metri.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto