Home pageHotel sardegna camping sardegna bed and breakfast sardegna agriturismi sardegna appartamenti sardegna residence sardegna immobiliari sardegna locali sardegna prodotti tipici sardi

SARDEGNA (Cartina)

 

Hotel sardegna camping sardegna bed breakfast sardegna agriturismi sardegna appartamenti sardegna residence sardegna immobiliari sardegna locali sardegna prodotti tipici sardi

La Sardegna, per estensione la seconda isola del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia, è sempre stata una regione distante dal continente italiano, non soltanto per la sua posizione. I popoli che hanno occupato la regione si sono sempre stabiliti lungo le coste, senza mai fondersi con la popolazione locale, insediata nell'entroterra, che è riuscita infatti a conservare una forte autonomia culturale. Oggi la Sardegna è innanzitutto un paradiso turistico. Il turismo sardo si è sviluppato prevalentemente lungo le splendide coste settentrionali ed orientali, ma tutta l'Isola presenta luoghi di grande fascino. La straordinaria qualità delle acque e lo spettacolare mondo subacqueo delle costa lunga quasi 2000 km. rendono la Sardegna particolarmente interessante per chi ama gli sport acquatici. Le spiagge di sabbia finissima e bianca, le baie solitarie con acqua cristallina e le esclusive località balneari della Costa Smeralda fanno di quest'isola una meta da sogno per chi cerca relax al mare. Grazie al clima mite, la stagione balneare comincia già in primavera e si protrae fino ad autunno inoltrato. Altrettanto vario e spettacolare è l'interno dell'Isola: gli amanti della natura saranno incantati dal parco naturale del massiccio del Supramonte e del Gennargentu, dove si può scoprire ed osservare una grande varietà di piante rare e di animali in un ambiente affascinante ed unico.

Grazie alla vicinanza tra la costa e la montagna, è possibile fare delle bellissime gite dalle località balneari nella Sardegna più "autentica" dell'entroterra, partecipare alle numerose manifestazioni folcloristiche, scoprire innumerevoli tesori dell'arte e della cultura e seguire le orme della storia. Moltepliche, affascinanti ed in parte misteriose sono le testimonianze della variopinta storia dell'Isola. Tra le più straordinarie e preziose sono i nuraghi, costruiti circa 3000 anni fa con grandi blocchi di pietra rettangolari. La Regione è circondata dal Mar Tirreno e dal Mar di Sardegna ed è separata dall'isola francese della Corsica dalle strette Bocche di Bonifacio. Numerose piccole isole le fanno da corona. Il territorio è costituito da un complesso di aridi altipiani e da gruppi montuosi disposti in modo disordinato. Le montagne non sono molto elevate perché sono state erose, fin da tempi antichissimi, dai forti venti che si abbattono sull'Isola. Al centro della regione emerge il Gennargentu che, con i suoi 1800 metri circa di altitudine, rappresenta la cima più elevata. L'unica fascia pianeggiante è quella del Campidano che si estende dal Golfo di Oristano ad ovest fino al Golfo di Cagliari a sud.

A causa della sua insularità e della relativa lontananza dal resto dell'Italia, la Sardegna è una regione a statuto speciale. Tranne che nelle zone più elevate, il clima è tipicamente mediterraneo. Le piogge si concentrano durante la stagione invernale, ma sono molto scarse lungo le coste e sulla Piana del Campidano.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto

 
Sassari Stintino Bosa Oristano Budoni Santa Teresa di Gallura Nuoro
Hotel Sardegna Bed and Breakfast Sardegna Appartamenti Sardegna Agriturismi Sardegna Camping Sardegna Locali Sardegna Immobiliari Sardegna Prodotti tipici Sardi