![]() |
![]() ![]() ![]() |
SARDEGNA - SASSARI (Meteo) |
|
Capoluogo della omonima provincia sarda, ha circa 130.000 abitanti. Sorge nella Sardegna nord occidentale su di un tavolato calcareo disteso verso il mare, in direzione del poco distante Golfo dell'Asinara, circondato dai rilievi del Logudoro a sud e dal fiume Mannu ad ovest e dalla regione dell'Anglona ad est. Intorno ad un centro storico otto-novecentesco, la cittā dal 1837 si č estesa oltre le mura dando luogo a ben 13 borgate, con significativi insediamenti urbani, situate a raggiera verso il mare. Essendo un comune di considerevole ampiezza territoriale, Sassari presenta una varietā ambientale che alterna brevi tratti di spiagge bianche a decine di chilometri di scogliere aspre.
Alcuni stagni offrono rifugio ideale per la riproduzione e la vita di rarissime specie di uccelli. A poca distanza dal centro urbano si apre il lago di Baratz, l'unico lago naturale della Sardegna. Tra la cittā e il mare ci sono numerosi ambienti di notevole interesse naturalistico e le testimonianze archeologiche di un insediamento umano che risale almeno ai tempi del neolitico. A 11 Km. dalla cittā c'č il monumento megalitico del Monte d'Accoddi, una grande struttura tronco-piramidale che non ha confronti nel resto dell'isola e in tutta l'area mediterranea, e che richiama l'architettura templare mesopotamica del terzo millennio a.C.
E' facile inoltre apprezzare il fascino delle domus de janas (case delle fate) caratteristiche tombe ipogee e rupestri del neolitico sardo e degli innumerevoli nuraghi presenti nel territorio comunale. Interessanti inoltre i resti della presenza romana del II secolo d.C. e le numerose testimonianze medioevali presenti anche all'interno della cinta urbana. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |