Home pageHotel Sciacca camping Sciacca bed and breakfast Sciacca agriturismi Sciacca appartamenti Sciacca residence Sciacca immobiliari Sciacca locali Sciacca prodotti tipici siciliani

SICILIA - SCIACCA (Meteo)

 

Sciacca è un comune di circa 41.000 abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia. È una città di mare, turistica e termale. La cittadina di Sciacca si trova sulla costa del Canale di Sicilia tra le foci del fiume Platani e Belice, a circa 65 metri sul livello del mare: ad est s'innalza il Monte San Calogero alto 386 metri, alle cui falde scaturiscono, per un percorso di circa sei chilometri, le famose acque termali. È situata a forma di anfiteatro sul mare a mezzogiorno della Sicilia, di fronte all'isola di Pantelleria e Tunisi, a metà strada tra le rovine di Selinunte, Eraclea Minoa, ed Agrigento. Sciacca è famosa per iil suo carnevale, una grande festa popolare e una tradizione antica che richiama nella città termale migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e da altre regioni d'Italia. Le origini del Carnevale saccense risalgono al 1616 circa, quando il vicerè Ossuna stabilì che l'ultimo giorno di festa tutti si dovevano vestire in maschera.

Sciacca conserva molte opere d'interesse artistico. Le sue mura, risalenti a varie fasi costruttive, rappresentano un complesso unitario. Sono molto spesse e quelle più recenti del 1550 si sovrapposero a quelle più antiche del 1330-1335 circa. Si chiamano ancora col nome del viceré Giovanni De Vega che li fece costruire e diresse i lavori. Le tre porte d'accesso alla città sono tutte rimaneggiate. Porta Palermo - che si trova nei pressi della Piazza Sturzo e fu riedificata nel 1753 durante il Regno di Carlo III di Borbone - ha delle belle colonne in cima adornate da un gruppo scultoreo con una grande aquila, in stile barocco. La Porta San Salvatore, del XVI secolo, che si trova in Piazza Carmine, è ricca di belle sculture rinascimentali. La Porta San Calogero, che si trova nell'omonima piazza, è del 1536.

Da vedere é inoltre Piazza Scandagliato, una splendida terrazza con suggestiva veduta sul mare, abbellita ulteriormente dalla chiesa di San Domenico e dal Collegio dei Gesuiti oggi sede del Municipio. Il Duomo, con interno a croce latina e ornato da affreschi e marmi multicolori, edificato nel 1108 e successivamente nel 1656, conserva dell'impianto originario Normanno tre absidi, mentre il giallo scuro della facciata Barocca è ravvivato dalle statue marmoree del Gagini, poste in nicchie. La chiesa di Santa Margherita è riccamente ornata da statue e bassorilievi attribuiti a Francesco Laurana e a Pietro di Bonitade. Palazzo Steripinto è un singolare edificio in stile siculo-catalano del 1501. Il Castello Incantato è caratterizzato da una galleria con centinaia di volti scolpiti nella roccia e sugli alberi. Consigliamo inoltre una gita alle Terme di Sciacca con le sue acque sulfuree, salso-bromoiodiche e bicarbonato-alcaline.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto