Home pageHotel senigallia camping senigallia bed breakfast senigallia agriturismi senigallia appartamenti senigallia residence senigallia immobiliari senigallia locali senigallia prodotti tipici marchigiani

MARCHE - SENIGALLIA (Meteo)

 

Senigallia è una città di circa 45.000 abitanti della provincia di Ancona; è il secondo comune della provincia per popolazione, dopo il capoluogo. Senigallia è dal 1853 uno dei più ricercati centri turistici della costa adriatica, con i suoi tredici chilometri di arenile dorato, la celebre "spiaggia di velluto". Il territorio è prevalentemente pianeggiante ma circondato da colline degradanti verso il mare, il centro storico ricalca l'impostazione urbanistica della città romana che fu fondata su una collina a Sud del fiume Misa.

Da vedere: la Rocca Roveresca, di antica fondazione e viva testimonianza della storia e del glorioso passato della città, che oggi è sede di mostre temporanee e di eventi culturali; la Chiesa della Croce, edificata sul finire del XVI secolo, presenta l'interno in stile barocco ed una pregevole pala d'altare realizzata da Francesco Barocci nel 1592; il Palazzo del Duca, edificato nel XVI secolo per la famiglia Della Rovere, che nella Sala del Trono conserva un prezioso soffitto a cassettoni attribuito a Taddeo Zuccari, uno dei massimi maestri del XVI secolo; Palazzo Mastai, appartenuto alla famiglia di Papa Pio IX Masti Ferretti e che oggi ospita una raccolta di cimeli appartenuti al Pontefice; i Portici Ercolani, realizzati in pietra d'Istria nel XVIII secolo, che ospita annualmente importanti manifestazioni culturali.

Per gli amanti dello sport ci sono innumerevoli possibilità per scegliere tra tennis, equitazione, bowling, bocce, ping-pong, calcio, basket, pattinaggio, windsurf, beach-volley e sci nautico. Da scoprire e da vivere, l'antica cultura mediterranea, con bellissime opere d'arte, suggestive manifestazioni e rievocazioni ed il virtuoso artigianato.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto