![]() |
![]() ![]() ![]() |
CALABRIA - SIBARI (Meteo) |
|
La città di Sibari si trova sulla costa Ionica, tra l'Appennino Lucano e la Sila Greca, e fu considerata la più bella tra le colonie greche. Gli abitanti di “Sybaris” erano ricchissimi, invidiati per il lusso dei costumi, lo sfarzo dei palazzi, la passione per la musica e la filosofia. Infatti la città divenne sinonimo di raffinatezza e opulenza. Gli scavi archeologici, tuttora in corso, hanno riportato alla luce alcune significative testimonianze delle varie fasi di vita della citta'. Le aree di scavo piu' importanti sono in localita' Stombi, o Parco dei Tori, Parco del Cavallo e Casa Bianca. Molti dei reperti rinvenuti sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide.
Oggi Sibari è una ridente cittadina dislocata quasi sullo stesso territorio dell’antica città; è un centro balneare estivo di notevole importanza grazie alla diversificazione dell’offerta turistica costituita da villaggi, hotels e strutture ricettive in genere. Inoltre Sibari si è affermata per le colture agricole di alta qualità: Riso, agrumi (clementine e arance), pesche e prodotti orticoli di vario genere. La piana di Sibari è dominata dal verde intenso della macchia mediterranea, delle viti e degli ulivi e dall'intensità dei colori del mare e della sabbia bianca e luminosa.
Da vedere: Il Museo Nazionale della Sibaritide. Gli scavi archeologici di Sibari. Le grotte di Sant'Angelo. Il Museo Diocesano di Cassano allo Ionio. I laghi di Sibari. Il Castrum Petrae Roseti. Notissimo il suo grande porto turistico, quello dei Laghi, dotato di ben 900 posti barca. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |