![]() |
![]() ![]() ![]() |
TOSCANA - SIENA (Meteo) |
|
Siena è una città che è giunta intatta dal medioevo fino ad oggi. Ha “saltato” il Rinascimento e tutto ciò che è venuto dopo. E’ un prodigio di città ormai sfuggita, corpo e spirito, al peso del tempo. La Sena Vetus si estende su tre colli. Nota come la città del gotico ha conservato intatto l’aspetto medievale. Conobbe momenti di splendore nel 1200 e nel 1300, la decadenza iniziò verso la metà del 1500. Piazza del Campo, o semplicemente il Campo, è il punto di incontro dei tre colli sui quali sorge la città. La piazza, una delle più belle del mondo, è teatro del Palio.
Il Palazzo Pubblico, costruito nel 1300, è uno dei più eleganti palazzi della Toscana ed uno dei più stupendi esemplari dell’architettura gotica. All’interno ci sono sale che ospitano capolavori della pittura senese: la sala del Mappamondo con gli affreschi di Simone Martini, la sala della Pace con i dipinti di Ambrogio Lorenzetti dedicati al Buon Governo. Il Duomo di Siena è uno dei più puri gioielli dell’arte italiana. La facciata è un capolavoro di arte gotica con sculture, colonnine, mosaici, pinnacoli. E’ opera di Giovanni Pisano. La cattedrale fu iniziata nel 1100: la costruzione si protrasse per altri due secoli. L’interno del tempio è grandioso. Racchiude, fra una selva di pilastri, il celebre pergamo di Nicola Pisano, la cappella della Madonna del Voto, il coro in legno e la vetrata di Duccio di Buoninsegna. Inoltre presenta l’altare Piccolomini con sculture di Michelangelo, la cappella di San Giovanni Battista con un affresco del Pinturicchio e una statua di Donatello, la Libreria Piccolomini con gli affreschi del Pinturicchio ed il pavimento con 46 riquadri intarsiati. Nel Museo dell’opera del Duomo ci sono la Maestà di Duccio di Buoninsegna e la più importante raccolta di statue di Giovanni Pisano.
La Pinacoteca nazionale offre un completo panorama della scuola pittorica senese dalle origini al 1600. Le Chiese più importanti da visitare sono la basilica di San Francesco, la basilica di Sant’Agostino, quella di Santa Maria del Carmine e quella di Santa Maria dei Servi, la chiesa di Santa Maria della Scala e quella di Fontegiusta. Altra chiesa interessante è San Domenico con l’adiacente casa di Santa Caterina, trasformata in oratorio. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia toscana Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte toscana Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |