![]() |
![]() ![]() ![]() |
SICILIA - SIRACUSA (Meteo) |
|
Siracusa, capoluogo dell’omonima provincia siciliana, si trova a pochi metri sul livello del mare e conta circa 128.000 abitanti. La città di Siracusa fu fondata nel VIII secolo da alcuni profughi greci, che, fuggiti da Corinto, si stabilirono sulle coste siciliane. Siracusa divenne in breve tempo una delle città più potenti dell’isola e numerose erano le guerre che intraprese per il dominio del commercio marittimo. Dopo essere stata sotto il dominio dell’Impero Romano, Siracusa fu governata da Bizantini, Arabi e Normanni, fino a che non entrò a far parte del Regno delle Due Sicilie, che dopo molti secoli di potere cadde sotto l’avanzata di Garibaldi e dei Mille. Oggi Siracusa è sede di una importante raffineria di petrolio e numerose sono le attività economiche che sorreggono la sua economia. Santa Lucia, festeggiata il 13 dicembre, è la veneratissima patrona di Siracusa.
Da vedere: il Duomo del 480 a.C. ma più volte rimaneggiato, al cui interno troviamo un fonte battesimale del XIII secolo; Piazza Duomo su cui si affacciano i bei palazzi barocchi tra i quali Palazzo Beneventano del Bosco e Palazzo del Senato; la Chiesa di Santa Lucia; la Chiesa dei Gesuiti, dalla splendida facciata; la Galleria Civica d'Arte Contemporanea nell’ex-convento; la Galleria Regionale con dei dipinti cretesi-veneziani e una serie di oggetti artistici e sacri; la Chiesa di San Benedetto e la vicina chiesa di San Martino, che conserva un portale gotico-catalano.
Il Palazzo Mergulese–Montalto, la cui costruzione risale al XIV secolo; piazza Archimede, nel cui centro ammiriamo l'ottocentesca fontana di Artemide; la Chiesa di San Francesco all'Immacolata, con una torre campanaria risalente all'800; la Chiesa di San Filippo Neri; Palazzo Bongiovanni; il quartiere arabo, caratterizzato da vicoli molto stretti; la chiesa di San Tommaso del XII secolo; il Tempio di Apollo; il Parco archeologico della Neapolis; il Teatro Greco; l’Orecchio di Dionisio, suggestiva grotta sita nella Latomia del Paradiso; l’Ara di Ierone II, altare lungo circa 200 m eretto nel III secolo a.C.; l’ Anfiteatro Romano; la Tomba di Archimede; il museo archeologico regionale Paolo Orsi nel parco di Villa Lanolina; il Museo del Papiro e le Catacombe di San Giovanni. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |