![]() |
![]() ![]() ![]() |
SARDEGNA - STINTINO (Meteo) |
|
Il paese di Stintino è posto sulla penisola che chiude a oriente il golfo dell'Asinara, in fondo ad una profonda rada trasformata in porto turistico. I suoi variegati paesaggi costieri si sviluppano per diversi chilometri, con fasce costiere piatte, scogliere, insenature, coste in pendenza e spiagge. La spiaggia della Pelosa è sicuramente una delle più belle della Sardegna.
Il colore turchese e la trasparenza dell'acqua, nonchè la finissima sabbia bianca la fanno somigliare a quelle tropicali. Quest'area della Sardegna è particolarmente importante per la riproduzione della fauna selvatica. Tra gli uccelli marini, spiccano per importanza il gabbiano corso, il marangone, la berta maggiore e minore, la pernice sarda e la gazza. Tra i mammiferi si ricorda la lepre, la donnola, il muflone, il cinghiale e il caratteristico asinello albino. L'ambiente marino si presenta estremamente ricco; per quanto riguarda l'ittiofauna l'area è tra le più importanti del Mediterraneo con la presenza di popolazioni di cernie brune, corvine, saraghi, dentici e aragoste. L'isola dell'Asinara è inclusa tra le Riserve Naturali; fa parte del Parco Nazionale del Gennargentu e l'accesso è regolamentato. E' vietato il turismo residenziale, mentre è possibile quello giornaliero.
Visite organizzate in partenza da Porto Torres e da Stintino sono programmate tutti i giorni con specifici itinerari naturalistici terrestri e marini. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |