![]() |
![]() ![]() ![]() |
PIEMONTE - SUSA (Meteo) |
|
Susa è situata a circa 503 metri sul livello del mare e conta circa 6.800 abitanti. Si trova al centro dell’omonima valle e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Distante 53 km dal capoluogo Torino, è situata alla confluenza del torrente Cenischia con la Dora Riparia, dove la val di Susa si biforca verso nord con la Val Cenischia e verso ovest con l'Alta Val di Susa.
E' difficile stabilire l'epoca in cui la città fu abitata per la prima volta e le popolazioni che l'abitarono. Certamente tra esse ci furono i Liguri e in seguito arrivarono i Celti (500 circa a.C.) che si fusero con le prime popolazioni. Poi giunsero i Romani guidati da Giulio Cesare che combatterono con le popolazioni locali e stabilirono con Donno, il loro re, un patto di alleanza. I buoni rapporti continuarono per un lungo periodo, sanciti dalla costruzione dell'arco di Augusto. La città allora si chiamava Segusium e fu la capitale della provincia delle Alpi Cozie.
Piazza Savoia, la piazza principale, fu costruita sopra l'antica città, tanto che vi si ritrovano reperti archeologici dell'epoca romana. Del Medioevo rimane la casa De Bartolomei con un campanile in stile medievale. Inoltre sono da vedere: la Cattedrale di San Giusto, la chiesa Romanica di San Saturnino, il convento di San Francesco, il Castello della marchesa Adelaide, Porta Savoia, l’Anfiteatro romano (Arena romana), l’Arco di Augusto, l’Acquedotto romano e lo scavo archeologico di Piazza Savoia. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |