![]() |
![]() ![]() ![]() |
UMBRIA - TERNI (Meteo) |
|
Viaggiare nella provincia di Terni è come addentrarsi in un caleidoscopio dai mille colori, dove natura, arte e ambiente si mescolano ai sapori, ai gusti e alle tradizioni di un tempo passato che non tramonta mai. La veduta d'insieme del territorio rivela il predominio della natura con la ricchezza dei boschi, delle coltivazioni e delle acque, in un'integrazione perfettamente riuscita fra città e campagna.
Terni è soprattutto la città della Cascata delle Marmore, il getto d'acqua più grande d'Europa, visitata da centinaia di migliaia di turisti ogni anno e che rappresenta il fiore all'occhiello dell'intero territorio e una delle maggiori attrattive naturali d'Italia. Figlia dell'ingegneria dell'impero romano, la Cascata delle Marmore ha ispirato artisti, pittori, poeti e scrittori d'ogni epoca. Dalla verde Valnerina, dove sgorga la Cascata, si scende verso la vallata dominata dal capoluogo di provincia e circondata da piccoli paesi con centri storici medievali di grande pregio e fascino. Terni conserva parte del suo centro antico ed alcuni notevoli monumenti, come la chiesa di San Francesco, duecentesca, con la bellissima Cappella Paradisi con affreschi del '300; l'antica chiesetta di Sant'Alò, piccolo gioiello romanico; la chiesa di San Salvatore, sorta probabilmente su un preesistente Tempio del Sole di epoca romana; quella di San Pietro con la sua interessante struttura absidale ed il suo chiostro; ed infine il Duomo, eretto nel XVII° secolo. Degni di nota sono anche i resti dell'Anfiteatro romano, delle antiche mura e i quartieri medievali, con resti di antiche torri e bei palazzi. Ma Terni è soprattutto interessante per la sua architettura moderna: all'architetto Ridolfi, uno dei maggiori del nostro secolo, si deve piazza Tacito con la sua caratteristica fontana, corso del Popolo e largo Villa Glori. Al famoso artista Arnaldo Pomodoro si deve invece l'Obelisco "lancia di luce".
Nelle più immediate vicinanze meritano una visita i resti di Carsulae, antica città romana, il grazioso paese medioevale di Cesi ed il Lago di Piediluco con il suggestivo paesino omonimo. Fra le più importanti manifestazioni che sono organizzate nella città merita senza dubbio un nota particolari il Cantamaggio, una festa che celebra il ritorno della primavera e il risveglio della natura dal sonno invernale. |
||
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |