Home pageHotel Trieste camping Trieste bed breakfast Trieste agriturismi Trieste appartamenti Trieste residence Trieste locali Trieste immobiliari Trieste prodotti tipici Friulani

FRIULI-VENEZIA GIULIA - TRIESTE (Meteo)

 

Trieste, città confinante con l’aspromonte carsico e l’ orientale Alto mare Adriatico, gode più che mai dei profumi del mare soprattutto quando soffia il vento di bora, freddo e secco proveniente da Est-Nord-Est, in alcune parti il vento soffia a raffiche e raggiunge i 180 km/h, la città si affaccia sul Golfo di cui porta il nome.A Trieste armoniosamente antichi monumenti romani convivono con palazzi del periodo neoclassicista, barocco, liberty, edifici di stampo primo Settecento e Asburgico. Qui il turista, da qualsiasi località provenga, può trovare un incrocio di religioni e da secoli trovano ospitalità: la chiesa greco-ortodossa e quella serbo-ortodossa, la sinagoga, la chiesa evangelica luterana e quella elvetica, la più antica della città. Bellissimi caffè, riportano ad uno storico passato, alle antiche prime Botteghe aperte nella seconda metà del Settecento, l’esempio da seguire era Venezia, i molti localini allora alla moda, avevano comunque un'inconfondibile impronta viennese sia negli arredi che nei servizi offerti.

La cucina non è solamente tipicamente italiana, ma ha un gusto tedesco e slavo, qui si possono gustare le tipiche osmizze dove si bevono il Terrano e la Vitovska, i dolci tipici slavi o germanici, passando poi alle zuppe, come la jota senza dimenticare i sapori di mare, una cucina tutta da scoprire, un’occasione per popolare la riviera e gli stabilimenti balneari, per prendere il sole e fare una semplice passeggiata tutto l’anno, ammirare la costiera delle bianche falesie, con le sue piccole baie e i sentieri intrisi di profumi. Tra i tanti monumenti da non perdere, si deve segnalare: il castello di Miramare e Duino che si affacciano direttamente sul mare. Il Castello di Miramare è un edificio costruito su un promontorio sulla riva, tra 1856 e il1860 su volere dell’Arciduca Massimiliano d’Ausburgo, fratello di Francesco Giuseppe che con la moglie Carlotta del Belgio, divenne poi imperatore del Messico. L’arredamento interno e le decorazioni sono originali dell’epoca. Il grande parco si estende su 22 ettari con numerose essenze botaniche di origine tropicale. Il Parco offre al pubblico la possibilità di passeggiare in vialetti decorati da sculture. Inoltre da non perdere le scuderie, le antiche serre e il castelletto.

Da visitare internamente gli appartamenti di Massimiliano e Carlotta, la sala didattica con la storia della costruzione del castello e del parco, inoltre l’appartamento ristrutturato nel 1930 e abitato dal Duca Amedeo d’Aosta, la sala d’ascolto della musica di Carlotta, la serie dei quadri che raccontano la storia del Castello di Miramare e la sala del trono riportata ai suoi antichi splendori. Tanti sono i monumenti a Trieste da visitare come: la spettacolare Piazza Unità d’Italia una delle più grandi d’Europa. Piazza della Cattedrale sul colle San Giusto e il Monumento dei Caduti. Nel promontorio Carsico le Grotte Giganti sono la cavità più grande del mondo, inserito nel Guinnes dei Primati dal 1995, e facente parte della frazione del Comune di Sgonico.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto