Home pageHotel verbania camping verbania bed breakfast verbania agriturismi verbania appartamenti verbania residence verbania locali verbania immobiliari verbania prodotti tipici piemontesi

PIEMONTE - VERBANIA (Meteo)

 

Verbania è situata al Lago Maggiore, a circa 200 metri sopra il livello del mare. L'unione di arte, bellezze naturali e un piacevole clima rendono questo posto una zona turistica molto ambita. Di particolare interesse sono i giardini botanici di Villa Tartano, situati presso Pallanza. In base ai risultati ottenuti dalla XVI edizione di Ecosistema urbano di Legambiente, Verbania risulta essere la migliore città italiana in campo ambientale grazie ai miglioramenti nelle PM10, nella raccolta differenziata (leader in Italia con il 72,8%), nel rapporto di emissioni di CO2 per passeggero del trasporto pubblico.

Arrivando a Verbania possiamo ammirare il Lungolago con numerose testimonianze architettoniche di Pallanza medievale, mentre dal Kursaal, nel parco di fronte all’isola di San Giovanni, osserviamo il palazzo Borromeo, residenza estiva di Arturo Toscanini. Tra le chiese ricordiamo: San Remigio, immersa nel parco omonimo, che conserva al suo interno affreschi del '500 e la chiesa di Madonna di Campagna, costruita nel XVI secolo su un edificio romanico di cui conserva il campanile. In via Cavour spicca Palazzo Dugnani, che ospita il Museo Storico e Artistico del Verbano e del Paesaggio, con reperti archeologici, oggetti folcloristici, sculture e dipinti.

Una visita è d’obbligo al Parco di Villa Taranto in Via Vittorio Emanuele, la cui fama si deve soprattutto ai suoi giardini, caratterizzati dalla presenza di oltre tremila esemplari di piante provenienti da ogni parte del mondo, terrazze e specchi d'acqua. Considerata un punto di riferimento per i botanici contemporanei, è addirittura considerata un "museo di rarità". Si consiglia di visitarla in primavera, quando la maggior parte delle piante è nel pieno della fioritura.

 

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche

Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto